Omron lancia un relè di potenza miniaturizzato

Omron Electronic Components Europe ha presentato un nuovo relè di potenza PCB estremamente piccolo, caratterizzato da una elevata capacità di commutazione. Il G6QE è stato sviluppato per poter raggiungere capacità di commutazione fino a 32A, in un contenitore di minime dimensioni. Il nuovo relè di potenza miniaturizzato unipolare e di altezza contenuta è in grado di raggiungere una tensione nominale di resistenza agli impulsi di 10-kV e una riduzione del consumo energetico pari al 12% paragonato all’assorbimento nominale. Il G6QE è stato progettato in conformità agli standard cULus (Stati Uniti e Canada), EN (Europa) e CQC (Cina).

Per progettare dispositivi più piccoli e con migliori performance

Commentando il lancio, Andries de Bruin – senior European product marketing manager – afferma: “Il nuovo relè di potenza PCB G6QE consentirà ai nostri clienti di progettare dispositivi più piccoli e con migliori performance per quelle applicazioni che necessitano di capacità di commutazione elevate, fino a 32A, e circa 50mila operazioni. Sarà inoltre in grado di assicurare un considerevole risparmio energetico, grazie alla tensione di tenuta che concorre anche a mantenere bassa la temperatura nell’applicativo finale.” Con dimensioni di soli 30.5 x 16 x 20.5mm, il relè di potenza G6QE non solo è estremamente piccolo ma anche incredibilmente versatile. Può essere utilizzato in un’ampia varietà di applicazioni che includono il settore industriale, gli elettrodomestici, la building automation e anche applicazioni commerciali – come ad esempio alimentatori e inverter.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di