Con un annuncio al salone Automechanika di Francoforte, NSK Europe ha lanciato un importante ampliamento dell’offerta di prodotti per l’Independent Automotive Aftermarket (IAM). La serie ProKIT di cuscinetti per mozzi ruota è stata arricchita con nuovi ricambi per i modelli di auto più diffusi sul mercato europeo. I kit di cuscinetti per mozzi ruota ProKIT racchiudono in un’unica offerta cuscinetti originali al 100% e componenti di alta qualità, che rendono le procedure di sostituzione più veloci, sicure e affidabili. Ampliando la gamma per coprire le più frequenti esigenze del mercato europeo in merito alla riparazione dei cuscinetti per mozzi ruota, NSK continua a crescere nel IAM, sul quale sta riversando tutta la sua ultracentenaria esperienza nella progettazione e produzione di cuscinetti di alta qualità per il mercato delle case automobilistiche. Partendo da questo obiettivo, l’ampliamento dell’offerta proseguirà anche in futuro con il rilascio di nuove tipologie di ProKIT, per un parco veicoli sempre più ampio, entro la fine del 2018. Per maggiori informazioni sull’ampliamento della gamma ProKIT, per distributori e autofficine è possibile consultare il database europeo TecDoc. Per chi non ha accesso a TecDoc è disponibile uno speciale bollettino informativo nell’area download del sito web di NSK dedicato al mercato IAM all’indirizzo www.nsk-autoaftermarket.com.
Home » NSK annuncia l’ampliamento della gamma ProKIT
NSK annuncia l’ampliamento della gamma ProKIT
Condividi
Articoli correlati

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali
L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Validazione di un software CFD
I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

contenuto sponsorizzatoZenit presenta le pompe Grey CTG: una rivoluzione nella gestione dei reflui carichi grazie a un innovativo sistema di taglio
Le pompe sommergibili Zenit Grey CTG sono progettate per la movimentazione di acque reflue altamente cariche contenenti solidi e materiali fibrosi nelle applicazioni civili e industriali. Il tratto distintivo è l’innovativo sistema di taglio che, combinando una girante a canali

Gli elementi 3D finiti solidi
Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),