Temporizzatore, contatore e contaore Lovato Electric con tecnologia NCF e APP

Nasce TMM1 NFC, il nuovo temporizzatore di Lovato Electric con tecnologia NFC.
E’ multifunzione, multiscala, multitensione con 1 contatto di uscita. Da oggi è possibile semplificare e migliorare la qualità del lavoro di quadristi, costruttori di macchine e utilizzatori finali. Programmare un temporizzatore non è mai stato così semplice, rapido e preciso. Grazie alla tecnologia NFC, è possibile settare i parametri direttamente dal proprio smartphone o tablet, anche senza necessità di alimentare il temporizzatore. La programmazione estremamente semplice ed intuitiva grazie all’interfaccia grafica della App che mostra direttamente sul display dello smart device il diagramma della funzione selezionata. Sono 40 le funzioni settabili. Dalle più comuni ed utilizzate, a varianti più particolari e ricercate. Il TM M1 NFC è MULTISCALA, può gestire tempi da 0,1 secondi a 999 giorni. La connettività NFC permette di impostare con estrema precisione ed accuratezza i valori di temporizzazione, sia su scale brevi che lunghe. Una volta selezionata la funzione è possibile salvarla e trasferirla su un numero illimitato di temporizzatori. Questo consente una notevole riduzione dei tempi di impostazione, specialmente per chi fa programmazione in serie, l’azzeramento degli errori di settaggio e la ripetibilità dell’operazione. E’ possibile infine bloccare le impostazioni tramite password di 4 cifre per evitare la manomissione dei settaggi da parte di personale non autorizzato. Il temporizzatore può essere alimentato con tensione ausiliaria da 12 a 240VAC/DC.

Non solo temporizzatore

Il TMM1 NFC può essere utilizzato anche come contaore. Indipendentemente dalla funzione di temporizzazione selezionata, è possibile programmare una soglia sul numero di chiusure dell’uscita a relè del TMM1 NFC. Il valore corrente del conteggio è inoltre consultabile in qualsiasi momento dalla App Lovato NFC. Oltre alla funzione di contatore il TMM1 NFC include anche la funzione contaore, tipicamente utilizzata per il conteggio delle ore di funzionamento di un macchinario e segnalazione della richiesta di intervento di manutenzione dopo un certo numero di ore.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon