Iglidur J UV: protezione solare per cuscinetti

Igus ha lanciato un nuovo materiale igus con resistenza UV migliorata. Oggi molti cuscinetti, che siano semplici boccole da piantaggio oppure cuscinetti speciali, sono soggetti al continuo irraggiamento UV, come ad esempio nell’industria del fotovoltaico. Da tempo, igus propone la plastica ad alte prestazioni iglidur J resistente all’usura e progettata per queste applicazioni. Dopo ulteriori sviluppi, oggi nasce iglidur J UV. Il nuovo materiale, oltre alle sue caratteristiche intrinseche di resistenza ad attrito, usura e umidità, si distingue infatti per un’ottima resistenza agli UV.

Per funzionare in condizioni estreme

Gli impianti fotovoltaici, così come molte altre applicazioni outdoor, devono funzionare per anni in condizioni ambientali talvolta estreme. In questi casi, è fondamentale che la componentistica sia adeguata e offra una lunga durata d’esercizio. Oltre a svolgere in modo efficace il proprio servizio, i cuscinetti impiegati nelle torri solari, nei collettori parabolici o nei supporti dell’asse di rotazione dei pannelli solari, devono anche avere un costo contenuto. Per tutte queste applicazioni igus offre ora la plastica ad alte prestazioni iglidur J UV che risulta da ulteriori sviluppi tecnici e dall’ottimizzazione del materiale standard iglidur J particolarmente resistente all’usura. Il nuovo materiale stabilizzato per gli UV è ideale in caso di irraggiamento solare diretto e prolungato. Analogamente a tutti gli altri cuscinetti igus, grazie ai lubrificanti solidi incorporati, i cuscinetti iglidur J UV sono esenti da lubrificazione e da manutenzione e resistono a sporco e polvere. iglidur J UV presenta inoltre migliori proprietà meccaniche e di durata. Il cliente ottiene così un materiale ottimale per impianti fotovoltaici estremamente efficienti, esenti da lubrificazione e duraturi.

iglidur J UV con sole, vento e pioggia

Data la sua resistenza a corrosione e agenti chimici, l’umidità e i fattori ambientali in genere non rappresentano una minaccia per iglidur J UV. Le proprietà tribologiche del materiale UV (basso attrito e resistenza ad usura) sono comparabili con quelle del materiale standard iglidur J i cui bassi valori di attrito ed assenza di stick slip nell’impiego a secco e sono particolarmente importanti in caso di velocità ridotte, tipiche dei sistemi del settore fotovoltaico. Tuttavia sono possibili anche velocità maggiori di oltre 1 metro al secondo. In entrambi i casi l’attrito statico risulta molto basso, il ché permette di evitare l’avanzamento a scatti. Per ora, il materiale è disponibile con e senza flangia, fino a un diametro dell’albero di 20 millimetri. Su richiesta è possibile ottenere cuscinetti in iglidur J UV in tutte le dimensioni standard di iglidur J e in geometrie speciali prodotte su specifica cliente.

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),