Euroswitch di Sale Marasino (Brescia), da 40 anni sul mercato nella progettazione e produzione di Sensori di Livello, Pressione, Temperatura e Rotazione di alta qualità, si presenta al via della nuova stagione con un’importante novità: la gamma dei Pressostati ed Indicatori Differenziali con funzione diagnostica integrata. I nuovi prodotti sono stati progettati per rispondere alla sempre maggiore richiesta in termini di standard di sicurezza, specialmente nei settori macchine agricole, escavatori, veicoli commerciali, oleodinamica, filtrazione etc. Parametri progressivamente più elevati hanno, di fatto, incrementato le esigenze anche verso i componenti utilizzati nei vari settori applicativi, quindi anche riguardo a pressostati e indicatori di pressione differenziali. Connettori difettosi o danneggiati, cortocircuiti e interruzioni nei cavi di collegamento devono essere riconoscibili dall’elettronica della macchina o dell’impianto. Tale capacità diagnostica si ottiene installando delle resistenze nello switch. Le resistenze di questi nuovi componenti targati Euroswitch sono integrate in modo che gli switches restino conformi al grado IP richiesto e che non sia necessario ulteriore spazio per la diagnostica aggiunta. L’opzione descritta è disponibile per le versioni con connettore integrato o cablate.
Home » Euroswitch: pressostati e indicatori con diagnostica integrata
Euroswitch: pressostati e indicatori con diagnostica integrata
Condividi
Articoli correlati

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista
Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti
I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI
L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti
I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte