Iperammortamento e piano Industria 4.0: istruzioni d’uso

Con una presenza focalizzata sul tema “Industria 4.0 e Iperammortamento, ultima occasione per acquistare macchine e beneficiare dell’iperammortamento” ICIM, Ente di Certificazione Indipendente, partecipa alla 31° BI-MU, in FieraMilano Rho dal 9 al 13 ottobre. All’interno del proprio spazio espositivo al pad. 13 stand B84, ICIM mette a disposizione delle aziende manifatturiere del settore meccanico il proprio know how quale ente di certificazione di riferimento in ambito Industria 4.0, nel momento in cui le aziende hanno ancora pochi mesi, salvo proroghe, per poter godere del beneficio fiscale dell’iperammortamento.

Workshop gratuiti in fiera

Per tutti i giorni della manifestazione ICIM propone nel proprio stand una serie brevi workshop sull’argomento, a partecipazione gratuita. Sulla base dell’expertise maturata in oltre 500 valutazioni finalizzate all’attestazione, ICIM tratterà i quattro principali argomenti che le aziende chiedono di approfondire e sui quali si generano le maggiori criticità:

  • Profilo temporale degli investimenti per fruire del beneficio: 9 e 11 ottobre, alle ore 15
  • Interconnessione e integrazione automatizzata: 10 ottobre e 12 ottobre, alle ore 10.30
  • Categorie di beni borderline e casi particolari: 10 ottobre e 12 ottobre, alle ore 15.00
  • I beni “Industria 4.0 ready” e il ruolo del fornitore: 11 ottobre e 13 ottobre, alle ore 10.30.

Per partecipare

Per partecipare è possibile iscriversi presso lo stand ICIM o inviare una email a industry4.0@icim.it. Le aziende possono prenotare anche speed date individuali di approfondimento. A Industria 4.0 ICIM ha dedicato anche un portale messo a punto con ANIMA e UCIMU per soddisfare tutte le richieste delle aziende (con la collaborazione operativa di PWC). Nell’ambito della manifestazione, inoltre, ICIM è tra i protagonisti di BI-MUpiù, una nuova area di approfondimento culturale-tematico a cura degli espositori. “Blockchain e certificazione: smart technology per garantire qualità, tracciabilità e filiere”
è il tema dell’intervento ICIM del 10 ottobre alle ore 10.00. Si parlerà del ruolo della certificazione nel fornire garanzie sulla tracciabilità dei processi produttivi, sugli acquisti di beni e servizi, sulla sicurezza della provenienza dei prodotti in un mondo di transazioni sempre più complesse e con filiere produttive globali, interconnesse e digitali. Il futuro della certificazione è quello di ridisegnare il proprio modello utilizzando lo strumento della Blockchain con l’obiettivo di fornire alle imprese una tecnologia smart per testimoniare in modo sicuro e veloce la qualità dei materiali e componenti utilizzati in tutti i passaggi della filiera produttiva. La certificazione al servizio della blockchain per garantire trasparenza, etica, qualità.

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi