Hexagon rilascia la nuova versione del software Quindos

Hexagon Manufacturing Intelligence annuncia il rilascio di Quindos 7.13, una nuova versione del potente software di misura per geometrie speciali e per impieghi che vanno dal collaudo standard fino al collaudo di sistemi di trasmissione automobilistici. La nuova release è stata ampliata e comprende ora la gestione dei sistemi portatili Leica Absolute Tracker AT960 e Leica Absolute Tracker AT403. L’integrazione di questi sistemi in Quindos è potenziata da ulteriori ottimizzazioni nel software, che vanno a vantaggio anche degli operatori che impiegano il Romer Absolute Arm. Finestre di valutazione migliorate e schermate di feedback integrate agevolano gli utilizzatori che verificano i pezzi a maggiore distanza. Nella nuova release, il pacchetto Quindos Basic comprende anche una nuova opzione per i dispositivi di misura portatili che supportano la scansione.

Verifica di dentature di grandi dimensioni

Il Leica Absolute Tracker AT960 è consigliato per la verifica di dentature di grandi dimensioni. Le interfacce semplificate per la misura e la valutazione di dentature cilindriche sia note che non note guidano rapidamente l’utilizzatore nelle valutazioni conformi alle norme e certificate PTB. Il pacchetto Quindos Portable Gear è stato studiato appositamente per questo compito e supporta l’utilizzatore nella verifica sia di componenti semplici con l’uso del pacchetto Quindos Basic (con o senza CAD), sia di dentature cilindriche note e non note. Ulteriori funzioni come la Leap Frog sono state integrate e ottimizzate nella versione più recente, contribuendo a rendere la serie di misure su di un pezzo di grandi dimensioni un’applicazione di facile uso. La nuova release migliora la flessibilità dei moduli di QUINDOS e aggiunge nuove funzionalità. Il modulo opzionale delle dentature a doppia elica estende la valutazione fino a comprendere la posizione assiale e radiale relativa di due dentature elicoidali. In Quindos 7.13 è stata aggiornata l’opzione Hirth nella quale le misure e le valutazioni sono eseguite in conformità alla DIN 3960-1987 / ISO 1328-2013. Sono stati implementati vari miglioramenti anche in altre funzioni di verifica delle dentature. Ad esempio, la nuova release supporta ora la scansione con tavola rotante per la misura della topografia di ruote coniche spiroidali.

Nuovi comandi

La versione 7.13 di Quindos comprende anche ulteriori comandi nell’opzione Blade Ultimate. La funzionalità è stata ottimizzata e la valutazione del profilo delle geometrie delle pale comprende ora anche il calcolo del centro di gravità e l’intersezione tra una curva 2D e un cerchio. L’opzione Reshaper per le applicazioni delle nuvole di punti è stata riprogettata in base ai suggerimenti dei tecnici applicativi. È stato anche aggiunto un nuovo albero di opzioni per un funzionamento intuitivo. Oltre a una serie di ottimizzazioni nelle opzioni speciali e al nuovo installatore intuitivo, anche le funzioni CAD nel pacchetto Quindos Basic sono state ottimizzate. La visualizzazione degli strumenti è ora più rapida e più efficiente e anche la rappresentazione a colori nella mappa del meteo è stata migliorata. Ora si può accedere solo con un clic al report grafico che mostra una panoramica delle caratteristiche in un ciclo di misura.

Design thinking

Digital detox: come ricalibrare la tecnologia nelle nostre vite

Dalla semplificazione del nostro modo di lavorare e comunicare all’avanzamento delle frontiere dell’assistenza sanitaria, la tecnologia è forza motrice di progressi straordinari, in grado di migliorare le nostre vite sotto diversi aspetti. Tuttavia, un prezzo da pagare per tutto ciò

Design thinking

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno

ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta