CRP in finale ai TCT Awards 2018 con l’elastomero Windform RL

Nuovo successo internazionale per CRP Technology, azienda con sede a Modena che da oltre 20 anni si occupa di Fabbricazione Additiva e stampa 3D professionale per i settori industriali più avanzati. Windform RL, il primo elastomero della famiglia dei materiali ad alte prestazioni per la stampa 3D professionale Windform creati proprio da CRP Technology, è in lizza per il Materials Award – categoria “polimeri” ai TCT Awards 2018. La premiazione si svolgerà mercoledì 26 settembre 2018 all’Hilton Birmingham Metropole di Birmingham (Regno Unito) durante la serata di gala dell’edizione 2018 del TCT Show. “Siamo molto contenti di essere stati selezionati per il TCT Awards categoria “polimeri” -afferma l’Ingegner Franco Cevolini, CTO di CRP Technology -. È un riconoscimento molto importante per il lavoro che il nostro reparto di Ricerca e Sviluppo svolge ogni giorno da oltre 20 anni. Inoltre, è un privilegio concorrere insieme al gotha internazionale della stampa 3D”.

Materiale termoplastico simile alla gomma

Windform RL è un materiale termoplastico, durevole, con funzionalità e flessibilità simili alla gomma, ideale per applicazioni complesse e prototipi funzionali in stampa 3D professionale. “Abbiamo lanciato sul mercato il Windform RL circa un anno fa con lo slogan “Dare to be flexible” – specifica l’Ingegner Cevolini –  e ha riscontrato fin da subito molto successo tra gli addetti ai lavori. Ora sono sette i materiali della gamma Windform per la stampa 3D avanzata e siamo in grado di soddisfare le richieste della clientela più esigente. Scegliendo Windform® RL – chiosa l’Ingegner Cevolini – i clienti beneficeranno della qualità superiore garantita dall’esperienza e affidabilità dei marchi Windform e CRP”. Windform RL può essere abbinato ad altri materiali Windform per costruire componenti ibridi caratterizzati da parti rigide e parti morbide, da unire tramite incollaggio con resine epossidiche o con accoppiamento di tipo meccanico. Il materiale è ideale per prototipi, componenti funzionali, produzioni pre-serie, particolari flessibili e morbidi in ambito motorsport e automotive come supporti, guarnizioni, condotti di collegamento.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili