SKF e Romax Technology: trasmissioni elettriche per l’Industria 4.0

La digitalizzazione completa dei processi produttivi sta procedendo con la stessa rapidità con cui cresce l’elettrificazione delle trasmissioni di autovetture e veicoli commerciali. Per esplorare il potenziale di un potente software per lo sviluppo di sistemi di trasmissione elettrici ad alta efficienza, SKF e Romax Technology ospitano Driveline SIMulation (eDSIM), la prima conferenza sull’elettricità. Per decenni, SKF e Romax Technology hanno sviluppato e implementato potenti software per lo sviluppo del prodotto e progetti di innovazione specifici per il cliente. Sia SKF che Romax forniscono ai loro clienti sofisticati programmi di simulazione che riproducono sistemi di trasmissione, non come componenti singoli, ma come sistema completo, considerando tutte le interazioni.

La progettazione guidata dalla simulazione è fondamentale

SKF e Romax sanno da tempo che la progettazione, guidata dalla simulazione, è fondamentale per fornire sistemi ingegneristici adatti allo scopo e convenienti. I valori condivisi in merito a innovazione, analisi delle richieste del mercato e visione dell’ottimizzazione dei processi e delle trasmissioni elettrificate pongono le basi per la nascita di “eDSIM”. La conferenza “eDSIM” è una piattaforma sulla quale le parti interessate, i fornitori di software, gli OEM, i fornitori e le università coinvolti nell’argomento possono scambiarsi informazioni sull’analisi numerica dei treni a trasmissione elettrificata. Lo scopo dello scambio interdisciplinare è quello di padroneggiare le attuali sfide nello sviluppo di sistemi di trasmissione pratici ed economicamente efficienti come quelli “integrati”. Tali sfide includono, ad esempio, numerosi parametri di diverse aree della fisica: sono da considerare aspetti strutturali, dinamici, termici, della meccanica dei fluidi, tribologici ed elettromagnetici. Tali fattori influenzano il rendimento globale del sistema grazie alle loro interazioni.

Cordinare le variabili in modo ottimale

Per consentire a un sistema di trasmissione elettrico di “sovraperformare” i vantaggi dovuti allo sviluppo pluricentennale dei sistemi di trasmissione basati sulla combustione, i nuovi strumenti CAE devono coordinare in modo ottimale tutte queste variabili. Dopotutto, l’obiettivo finale è quello di progettare una soluzione applicabile della qualità desiderata entro un periodo di tempo idoneo che, nella pratica, dimostra di essere il più efficiente dal punto di vista energetico. Oltre alla loro importanza per il software di simulazione, i dati svolgono un ruolo sempre più importante nella produzione in ambito di “Industry 4.0”. Con il progredire della digitalizzazione, i dati di progettazione vengono incorporati sempre di più nei processi produttivi automatizzati, come punto di partenza per la gestione del ciclo di vita del prodotto. Durante la conferenza eDSIM si parlerà inoltre del modo in cui i processi di sviluppo – in particolare tra partner, clienti e fornitori – possono essere progettati per massimizzare la produttività, abbreviare i tempi di sviluppo, aumentare il valore aggiunto e promuovere ulteriormente le innovazioni tecnologiche. La conferenza eDSIM si terrà il 25 e il 26 settembre all’Hotel Maritim a Darmstadt, in Germania. Gli interessati possono registrarsi qui.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte