Impianti per la produzione di pasta? La differenza la può fare un connettore

Il segreto di una pasta di ottima qualità, è l’asciugatura. Un processo delicato e lungo che avviene in essiccatoi di 6 metri d’altezza e 20 di lunghezza, dove la pasta viene riscaldata ad una temperatura tra i 100° e i 130° C,  per circa 3 ore. Uno dei principali produttori mondiali di impianti per la produzione della pasta si è rivolto a Lapp, specializzato nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di cablaggio e collegamento, per richiedere una consulenza in merito al cablaggio dei ventilatori installati all’interno dei propri essiccatoi. Gli ingegneri Lapp, hanno analizzato il problema insieme al team del cliente, constatando che il sistema di cablaggio esistente era di tipo fisso: in caso di manutenzione e/o sostituzione dei ventilatori, ciò causava prolungati fermi macchina e, di conseguenza, elevate perdite di produzione.

Facilitare gli interventi di manutenzione

L’obiettivo era quello di facilitare gli interventi di manutenzione, anche da parte di personale non qualificato e ottimizzarne i tempi, creando un connettore per l’installazione dei ventilatori. La vera sfida di LAPP è stata quella di realizzare un connettore resistente alle elevate condizioni di stress a cui sono sottoposti i connettori (temperatura, umidità e sostanze chimiche) e la garanzia del miglior equilibrio costo-prestazioni. In dettaglio, l’acido lattico che evapora dalla pasta può, infatti, corrodere completamente un normale connettore circolare in lega metallica; le onde elettromagnetiche, generate dai motori a velocità variabile posizionati all’interno dei ventilatori possono portare disturbi e interferenze dannosi per il buon funzionamento dell’impianto; infine la forma del connettore è di primaria importanza per rispondere ai princìpi dell’Hygienic Design ed evitare l’accumulo di sostanze organiche e, per questo, Lapp ha eliminato il più possibile, spigoli ed angoli. In tal senso, il nuovo connettore Lapp, è stato studiato sulla base della serie Epic: è in “lega di rame” e personalizzato a partire dalla sua applicazione. Questo materiale rappresenta la scelta ideale in quanto assicura le migliori caratteristiche meccaniche, di resistenza chimica e protezione elettromagnetica.  “Abbiamo lavorato a stretto contatto con il cliente per realizzare il connettore ideale per la prossima generazione di essiccatoi e lo abbiamo testato con successo per un anno. I risultati ottenuti sono davvero soddisfacenti e abbiamo deciso di brevettarlo” commenta Joachim Strobel, product manager for Epic connection systems di Lapp, che conclude “Siamo certi che questa soluzione abbia un grande potenziale e possa trovare largo impiego anche in altre applicazioni nel settore Food&Beverage, anche in una variante in acciaio inossidabile, per una resistenza superiore.”

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e