Eaton: nuovo cilindro elettroidraulico dotato di sensori

La società di gestione dell’energia Eaton ha annunciato il lancio di un nuovo cilindro elettroidraulico con integrazione della valvola. Il nuovo prodotto comprende un cilindro industriale ad alte prestazioni, un trasduttore con feedback di precisione e una valvola di controllo in un unico pacchetto per creare una soluzione single-source in grado di offrire notevoli risparmi sui componenti personalizzati. “Con il nostro cilindro elettroidraulico di ultima generazione, i clienti e i distributori non devono più acquistare e assemblare componenti multipli”, ha affermato Andreas Kling, Business Development Manager Power & Controls Products, EMEA, Eaton. “Il nostro nuovo cilindro è un sistema completo con la valvola scelta dal cliente pre-montata sul cilindro. Eliminando la necessità di collettori separati, tubature idrauliche tra valvole di controllo e cilindri, staffe di montaggio del trasduttore e altri sistemi complessi, offriamo i vantaggi degli assemblaggi personalizzati riducendo al tempo stesso la complessità e il costo.”

Le caratteristiche del cilindro elettroidraulico

  • Tempi di installazione ridotti: L’impianto idraulico semplificato e le connessioni elettriche, insieme alla programmabilità della valvola AxisPro® eliminano installazioni ripetute.
  • Eliminazione dei scarti: Il posizionamento infinito con elevata ripetibilità può migliorare la resa del ciclo di produzione.
  • Aumento della produzione: Il controllo del movimento programmabile consente cicli più veloci rispetto ai circuiti idraulici convenzionali.

I cilindri elettroidraulici Eaton sono disponibili a tiranti NFPA, in acciaio, saldati o filettati e sono disponibili con un’ampia gamma di attacchi, alesaggi e corse. Una valvola Eaton direzionale, servo, proporzionale o una valvola AxisPro possono essere montati sul cilindro configurato e adattato alle specifiche del cliente.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di