Automazione industriale 4.0: Festo incontra gli ingegneri di Pavia

Scoprire l’approccio Festo per quanto riguarda le tecnologie 4.0 applicate all’automazione industriale. Questo l’obiettivo di una visita dell’Ordine degli Ingegneri di Pavia nella sede italiana della multinazionale tedesca ad Assago. Un incontro che si è snodato attraverso un momento assembleare, nel quale, dopo un saluto introduttivo del General Manager di Festo Antonio Parodi, sono state anticipate le presentazioni delle soluzioni tecniche più innovative applicabili a progetti di Industria 4.0 (VTEM Motion Terminal, E2M Energy Efficiency Module, YJKP Servopress Kit). È seguita la visita al laboratorio applicativo di Industria 4.0, l’Application Centre, ed al mezzo Expotainer, un camion fiera che porta direttamente dai clienti le soluzioni tecnologiche di Festo. Obiettivo dell’incontro è stato capire cosa Festo ha sviluppato negli ultimi anni per sostenere l’innovazione 4.0 nel campo della Pneumatica e dell’Electric Automation.

La quarta rivoluzione industriale

La quarta rivoluzione industriale, ossia il mondo digitale applicato alle macchine, è ormai una realtà in buona parte delle aziende italiane, che stanno vivendo una fase di trasformazione verso la smart factory. Una rivoluzione accelerata senza alcun dubbio dal Piano Calenda, con la quale l’ex Ministro dello Sviluppo Economico ha traghettato il mondo produttivo verso una svolta epocale orientata alla riduzione degli sprechi ed alla massima ottimizzazione dei processi sfruttando le ultime tecnologie disponibili in campo elettronico ed informatico. Su questa base ormai da un paio d’anni gli Ordini degli Ingegneri stanno agendo sul territorio nazionale per incrementare la formazione e lo scambio di competenze con l’obiettivo di produrre un efficace sviluppo di progetti innovativi. La formazione e l’incremento della conoscenza delle soluzioni tecniche d’avanguardia hanno portato all’incontro tra Festo, azienda da sempre protagonista nella ricerca e nell’innovazione nel campo dell’automazione industriale, e l’Ordine degli Ingegneri di Pavia.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili