Encoder assoluti ELAP MEM-Bus Profinet

Il protocollo di comunicazione PROFINET viene sempre più spesso applicato in ambito industriale, poiché presenta grandi vantaggi in termini di flessibilità, sicurezza, precisione e velocità nella trasmissione dati. Gli encoder assoluti MEM-Bus Profinet di ELAP ne sfruttano al meglio le potenzialità: sono conformi al Profilo Encoder V4.1 versione 3.162 e supportano le funzioni di classe 3 e 4 – ossia le funzioni complete per fattore di scala, preset, direzione di conteggio, valori di posizione e velocità, diagnostica. Attraverso l’utilizzo delle modalità di trasmissione RT real-time e IRT isocrona real time gli encoder MEM-Bus assicurano una trasmissione dati rapida, sicura e precisa, particolarmente efficace nelle applicazioni di motion control ad alta velocità. La funzione diagnostica sempre attiva permette di monitorare costantemente lo stato dei dispositivi.

Oltre ai telegrammi standard 81, 82, 83 e 84, l’encoder Profinet di ELAP supporta il telegramma utente 860 che, rispecchiando perfettamente il telegramma PROFIBUS, pemette una gestione semplificata dell’encoder, e facilita la migrazione dai sistemi che utilizzano PROFIBUS. La parametrizzazione avviene via TCP/IP. Le topologie di rete sono configurabili liberamente.

L’impiego di un unico cavo per Profinet e Tcp/IP riduce il cablaggio al minimo, semplificando la progettazione dei sistemi e le operazioni di montaggio e messa in servizio.

Gli encoder MEM-Bus PROFINET sono forniti in versione multigiro con risoluzione  29 bit. L’innovativa elettronica interna compatta e priva di ingranaggi permette di raggiungere prestazioni dinamiche elevate e garantisce una lunga vita del trasduttore.

Diverse le versioni meccaniche disponibili – a flangia tonda o quadra, o ad albero cavo. La connessione elettrica avviene per mezzo di 3 connettori M12. La robusta custodia in alluminio garantisce un alto grado di protezione, consentendo l’applicazione degli encoder MEM-Bus anche in ambienti industriali difficili.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti