EOS Formiga P 110 Velocis: l’evoluzione della specie nella stampa 3D di polimeri

EOS ha perfezionato uno dei propri sistemi di maggior successo con il nuovo Formiga P 110 Velocis. Basato su Formiga P 110 per l’Additive Manufacturing (AM) con materiali plastici, grazie ai miglioramenti tecnici Velocis assicura un aumento della produttività fino al 20%, oltre a una qualità delle parti più uniforme. Come sistema di Additive Manufacturing di classe compatta, la soluzione è ideale per l’ingresso nel settore della stampa 3D industriale, da applicazioni rapide di prototipazione alla produzione a basso costo di serie limitate. Con una base installata di oltre 550 unità, i sistemi della famiglia FORMIGA sono tra le stampanti 3D industriali di maggior successo e più affidabili sul mercato per i materiali a base di polimeri.

Maggiore efficienza e qualità comprovata

Con Formiga P 110 Velocis, il processo di Additive Manufacturing è stato ulteriormente ottimizzato. La base per questo miglioramento è un processo accelerato di riscaldamento e rivestimento, nonché una distribuzione più efficiente della temperatura nella camera di stampa del sistema. A tale scopo, il nuovo FORMIGA è dotato di un sistema migliorato di riscaldamento e di un controllo software per il preriscaldamento del materiale polimerico. Dopo essere stato applicato alla piattaforma di costruzione come uno strato sottile, il materiale viene preriscaldato ancora più velocemente e quindi fuso con precisione tramite un raggio laser. La piattaforma viene successivamente abbassata, per applicare un altro strato di polvere. Questo processo di costruzione si ripete finché il componente non è stato completamente costruito. Come risultato di questi miglioramenti, il tempo non produttivo del sistema Formiga P 110 Velocis si riduce notevolmente, pur continuando a garantire eccellenti caratteristiche meccaniche delle parti.

Il modo più intelligente per entrare nel mondo della stampa 3D industriale

Come i suoi predecessori, il sistema Formiga P 110 Velocis è particolarmente adatto per le aziende che desiderano iniziare a utilizzare la stampa 3D industriale. Il sistema è altamente affidabile e assicura una qualità elevata e riproducibile dei componenti. Senza la necessità di strumenti, Formiga utilizza direttamente i dati CAD digitali per produrre anche le parti in polimeri più delicate con la massima qualità superficiale, fino a un’altezza massima di costruzione di 330 mm. Inoltre, gli utenti possono trarre vantaggio da una vasta gamma di materiali a base di polimeri (attualmente ne sono disponibili 10). Grazie all’intuitiva interfaccia utente, FORMIGA P 110 Velocis è anche molto facile da usare.

Affidabilità e produttività

Secondo Giancarlo Scianatico, Regional Manager per l’Italia di EOS: “I sistemi della famiglia FORMIGA si sono sempre distinti per l’affidabilità e la produttività. Al tempo stesso, i costi di esercizio si limitano ai materiali e all’energia elettrica impiegata: poiché non sono necessari materiali ausiliari, è possibile ridurre notevolmente i costi operativi. È proprio per questi motivi che i nostri clienti attuali apprezzano questa serie di prodotti. Con FORMIGA P 110 Velocis, abbiamo perfezionato uno dei nostri modelli FORMIGA di maggior successo. In combinazione con il portfolio di servizi di consulenza EOS, anche chi non ha esperienza può sviluppare rapidamente il know-how richiesto e iniziare a utilizzare la stampa 3D industriale.” Ha quindi aggiunto: “In questo momento, per le aziende è importante prendere in considerazione la stampa 3D e non lasciarsi intimorire dalla tecnologia, perché è possibile produrre componenti con una qualità molto elevata e affidabile anche con una soluzione di Additive Manufacturing entry-level a costi contenuti. Inoltre, con EOS, le aziende hanno al loro fianco un partner con una grande esperienza e tutte le competenze necessarie per la produzione AM in serie.” Per ulteriori informazioni sui sistemi EOS per materiali a base di polimeri, fate clic qui.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),