Dassault Systèmes ha annunciato i risultati del primo trimestre del 2018

Dassault Systèmes ha annunciato i risultati del primo trimestre del 2018 chiuso lo scorso 31 marzo in linea con gli obiettivi fissati dall’azienda. I ricavi complessivi sono aumentati del 10%, tenendo conto anche dell’acquisizione di EXA Corporation finalizzata lo scorso 17 novembre. L’incremento dei ricavi dalla vendita di software a valuta costante è del 14%, con risultati a doppia cifra per i brand CATIA, SOLIDWORKS, ENOVIA, SIMULIA, DELMIA e GEOVIA. Fra i settori in maggiore evidenza ci sono Trasporti e Mobilità, Aerospaziale e Difesa, Macchine e Impianti Industriali, Prodotti di Largo Consumo, Architettura, Ingegneria e Costruzioni, e Risorse Naturali, ai quali si aggiunge un trend molto dinamico delle Bioscienze.

Più vendite in Asia

Dal punto di vista geografico, l’Asia ha registrato un incremento dei ricavi dalla vendita di software del 16%, spinta soprattutto dall’ampliamento della base installata in Cina, India e Corea del Sud, oltre a un netto miglioramento del mercato giapponese. In Europa la crescita si è attestata al 6%, con risultati importanti in Europa Occidentale, Sud Europa e Russia. Infine, il Nord America ha spinto le Americhe a un +11%. Nel primo trimestre le vendite della piattaforma 3DEXPERIENCE sono aumentate del 26%, con acquisizioni particolarmente significative nei comparti di veicoli elettrici, macchinari industriali, navale e high-tech. Incremento rilevante anche per le implementazioni della 3DEXPERIENCE in cloud.

Rinascimento industriale

Bernard Charlès, Vice Chairman e Chief Executive Officer di Dassault Systèmes, ha così commentato i risultati: “Stiamo vivendo una fase di Rinascimento Industriale in tutto il mondo, con nuove modalità, reali e virtuali, per inventare, apprendere, produrre e commerciare. Le aziende leader in futuro saranno quelle che sapranno alimentare la loro forza lavoro e le loro reti di valore con le conoscenze e il know-how necessari per fornire nuove tipologie di soluzioni sostenibili. Le piattaforme digitali sono le infrastrutture del XXI secolo: hanno già trasformato il largo consumo, i trasporti e il turismo, ora tocca al mondo industriale. Il Marketplace 3DEXPERIENCE proietta Dassault Systèmes nel ruolo di catalizzatore di questa trasformazione.
L’impennata nei ricavi dalla vendita di licenze 3DEXPERIENCE dimostra che la nostra piattaforma apre orizzonti di mercato completamente nuovi. Offre un valore aggiunto senza precedenti ai clienti in termini di leadership e innovazione perché la piattaforma è sia un sistema operativo, come dimostra l’esempio di Gilead Sciences (che ha adottato le soluzioni BIOVIA, NdR), sia un modello di business. Infine, la nostra offerta in cloud offre ad aziende grandi e piccole, come le recenti acquisizioni di Kärcher ed EVelozcity, la possibilità di azzerare le distanze fra loro e i loro clienti. Per la comunità di utenti SOLIDWORKS rappresenta invece un veicolo per accedere ai vantaggi di un’ampia gamma di servizi disponibili sul Marketplace.”

Design thinking

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno

ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta

Contenuti sponsorizzati

Efficienza e flessibilità al massimo con il nuovo PointMax™ I/O di Rockwell Automation

Le esigenze dell’industria moderna stanno cambiando rapidamente: linee di produzione distribuite, impianti modulari, richiesta di maggiore efficienza energetica e minore complessità d’integrazione. In questo contesto, Rockwell Automation lancia PointMax™ I/O, la nuova generazione di moduli distribuiti progettata per semplificare la

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di