Da SDProget Industrial Software un sito al servizio dei progettisti

Dopo uno sviluppo lungo diversi mesi, è finalmente online il nuovo sito di SDProget Industrial Software. Il nuovo spazio non si limita unicamente ad essere un restiling del suo predecessore, ma ripensa profondamente il proprio ruolo al servizio del visitatore, offrendo un’ampia scelta di informazioni e servizi a supporto di progettisti e professionisti.

Aggiornare le competenze con corsi e tutorial

Una ricca e ben strutturata sezione di video corsi e tutorial consentirà al professionista di  aggiornare rapidamente le proprie competenze su nuovi comandi e funzionalità specifiche, mentre gli utenti registrati potranno fare riferimento ad una nutrita serie di risorse gratuite aggiuntive raccolte nell’area riservata. Qui, sarà disponibile non solo un riepilogo costantemente aggiornato delle licenze ed attività legate al singolo cliente, ma soprattutto accedere a eventuali patch di aggiornamento, agli archivi materiali, a librerie e ad altra documentazione di vario genere. Il nuovo sito mira anche a rafforzare il rapporto tra utente e azienda, sia grazie ad una forte integrazione con i profili social di SDProget Industrial Software, sia offrendo un aggiornamento  puntuale sulle novità, i corsi e gli eventi  che coinvolgono l’azienda. Da ultimo, un servizio intelligente di supporto online accompagnerà l’utente in ogni pagina del sito, offrendo la possibilità di porre domande mirate e ottenere così risposte rapide e precise, per massimizzare il vantaggio ottenibile da ogni visita.

L’azienda

Fondata nella metà degli anni ‘80 come attività di progettazione di impianti automatici e macchine speciali nel settore industriale, nel 1988 SDProget Industrial Software s.r.l. si specializza nello sviluppo di Software di Progettazione per l’Automazione CAD. Attualmente, SDProget Industrial Software è specializzata nello sviluppo di software CAD per la progettazione nei settori dell’automazione industriale, dell’impiantistica civile, industriale e terziario e per il settore del cablaggio elettrico, con oltre 12.000 clienti con oltre 35.000 installazioni in Italia. L’azienda impiega oggi uno staff di 30 persone nella sede aziendale di Almese e gestisce una rete commerciale di rivenditori qualificati sul territorio nazionale, oltre ad una proficua collaborazione con gli operatori della grande distribuzione elettrica

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di