L’adozione di Industry 4.0 è il tema centrale del convegno annuale del Lean Club

Come valutare la prontezza all’adozione del paradigma Industry 4.0? Il prossimo 18 giugno il Lean Club di LIUC Business School, in occasione del suo convegno annuale, affronterà questo tema presentando i risultati della ricerca sui fattori di readiness condotta attraverso otto casi studio. Il caso che sarà illustrato in modo approfondito è quello dello stabilimento ABB di Dalmine. Fabio Golinelli e Alessandra Brega di ABB Dalmine presenteranno come lo stabilimento si è preparato all’adozione del paradigma Industry 4.0, come il paradigma è stato effettivamente applicato e come si prevede evolveranno le attività legate alla trasformazione digitale. Il convegno si chiuderà con uno sguardo ad applicazioni Industry 4.0 di “frontiera”.

Dall’aula al laboratorio

Il convegno si terrà presso le aule LIUC a partire dalle 15,30 e a esso seguirà un aperitivo Q&A presso la i-FAB di LIUC, il laboratorio che simula il funzionamento di una fabbrica organizzata secondo logiche lean, che utilizza molti degli strumenti propri della quarta rivoluzione industriale e che fornisce un esempio concreto di fabbrica intelligente, dimostrando i vantaggi che le tecnologie digitali possono portare alla gestione delle operations. Con l’occasione si apriranno le iscrizioni alla seconda edizione dell’Executive Program L’eandustry 4.0 (in partenza a settembre 2018) pensato per trasferire ai partecipanti un corpo di conoscenze che consenta loro di progettare e gestire fabbriche snelle e intelligenti.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili