Burster/Sensordata: sales & marketing affidati a Federico Acquati

Prosegue il processo di internazionalizzazione di Burster, azienda tedesca, “global player” nella nicchia di tecnologia di misura di precisione. In seguito all’acquisizione di SensorData Technologies nel 2015 (azienda produttrice di sensori con più di 10 brevetti depositati), Burster entra nel mercato Nord Americano focalizzandosi principalmente su sensori di coppia torcente e celle di carico. A guidare la complessa struttura dei canali di vendita tramite distributori di successo (quali A-Tech per quanto riguarda la linea DIGIFORCE), rappresentanti (tipicamente di SensorData) e vendita diretta, è Federico Acquati, già manager in Pirelli Italia e Nord America e successivamente Business Development Executive in burster Italia. “Con la sua profonda conoscenza di prodotto e di marketing delle applicazioni, contribuirà alla nostra espansione in questo mercato” ha commentato l’amministratore delegato della società. Il nuovo V.P. Sales per il Nord America Federico Acquati, che manterrà l’attuale posizione in Italia, ha spiegato di avere “accettato con entusiasmo questa nuova sfida perché credo che sarà possibile costruire una storia di successo partendo da una solida base industriale presente a Gernsbach e da un marchio ben conosciuto. La priorità oggi è il coordinamento delle attività di vendita tecnica con il team attuale di SensorData ed A-Tech / Physicom, promuovendo nuove iniziative di marketing per sviluppare le potenzialità del marchio”.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),