Da EOS una nuova stampante 3D di polimeri e materiali innovativi

EOS ha lanciato la nuova piattaforma per polimeri EOS P 810, specificamente progettata per elaborare il nuovo materiale ad alte prestazioni ALM HT-23. Sviluppata in stretta collaborazione con Boeing, questa prima soluzione AM economica e ad alta temperatura per polimeri è in grado di soddisfare i più rigorosi requisiti industriali per le parti ad alte prestazioni. Questo pacchetto tecnologico è stato sviluppato in particolare per l’industria aerospaziale, ma può essere applicato anche ad altri settori.

Requisiti stringenti per l’aerospaziale

“L’industria aerospaziale deve soddisfare requisiti molto stringenti in termini di resistenza ai raggi UV, resistenza alle fiamme e rispetto delle norme FAR (Federal Aviation Regulations), come FAR 25.853, che stabilisce gli standard per i materiali negli interni degli scompartimenti” ha sottolineato Giancarlo Scianatico, Regional Manager per l’Italia di EOS. “La tecnologia di Additive Manufacturing consente la progettazione e la produzione di geometrie complesse senza costosi strumenti. In questo modo, gli OEM del settore aerospaziale possono sostituire parti composite che fino a oggi venivano prodotte manualmente in fibra di carbonio tramite laminazione. Possono anche sostituire le parti in alluminio con il materiale HT-23, continuando a soddisfare le proprietà di resistenza richieste per l’applicazione. EOS P 810 permette ai clienti di produrre parti leggere, ridurre il tempo per la produzione e l’assemblaggio dei componenti e tagliare complessivamente i costi per pezzo.”

Un sistema con due laser e un telaio di grandi dimensioni

Il sistema, basato sulla ben consolidata soluzione EOS P 800, è specificamente progettato per le esigenze di settori come quello aerospaziale ed elabora esclusivamente il materiale HT-23. Con un volume di costruzione di 700 x 380 x 380 mm e due laser da 70 watt, il sistema EOS P 810 permette la produzione di grandi parti strutturali con un’eccellente precisione dimensionale e garantisce una maggiore produttività. È particolarmente indicato per le applicazioni industriali.

Materiale Pekk ad alte prestazioni

HT-23 è il primo materiale Pekk rinforzato con fibra di carbonio che può essere elaborato sui sistemi EOS, offrendo proprietà delle parti isotropiche. Le parti prodotte con questo materiale tramite Additive Manufacturing offrono una resistenza elevata, hanno un peso contenuto e sono in grado di sopportare alte temperature. È il primo materiale ad alte prestazioni con una frequenza di aggiornamento di appena il 40%, che contribuisce a ridurre in modo sostanziale i costi per pezzo. “La nostra piattaforma EOS P 810 per la stampa 3D di polimeri e il materiale ALM HT-23 ci hanno permesso di aiutare Boeing a soddisfare i requisiti più rigorosi di riduzione del peso, efficienza dei costi e riduzione dei tempi di assemblaggio per i componenti”, ha commentato Scianatico. “L’intensivo collaudo delle parti finali realizzate con EOS P 810 dimostra che la piattaforma tecnologica soddisfa le esigenze di Boeing e consente di ottenere proprietà delle parti omogenee all’interno del volume di costruzione complessivo: un fattore chiave per la produzione a basso costo di condotti d’aria, piccole turbine e supporti”. Oltre al settore aerospaziale, la soluzione offre anche nuove opportunità di progettazione e produzione per l’elettronica e la mobilità, con applicazioni come connettori o alloggiamenti, componenti di serie, nonché parti di ricambio per interni ed esterni di autobus e treni. Le parti realizzate con il materiale HT-23 soddisfano le norme EN 45545.

 

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte