Durante la settimana milanese del design (Milan Design Week), Dassault Systèmes collabora con alcuni degli studi di progettazione più famosi al mondo all’interno di Design in the Age of Experience, evento volto a dimostrare come la tecnologia e il design possano cooperare per creare soluzioni sostenibili per sfuggire alle minacce che colpiscono i contesti urbani.La società di software 3D ha collaborato con Kengo Kuma and Associates per creare “Breath/ng”, un’installazione che affronta i cambiamenti climatici attraverso l’uso di materiali all’avanguardia in grado di ridurre attivamente l’inquinamento atmosferico. Anche Studio Roosegaarde e Superflux presenteranno le proprie installazioni: interpretazioni autentiche di come la progettazione speculativa e tangibile possa portare benefici al pianeta. I visitatori di “Design in the Age of Experience” sperimentano un mix di spettacolo, narrazione e tecnologia nell’innovazione. Ogni giorno, attraverso una serie di discussioni ed eventi con esperti autorevoli del mondo del design, Dassault Systèmes esplora le modalità per vivere in maniera sostenibile. Ecco un video che ne parla.
Home » Dassault Systèmes: Design in the Age of Experience
Dassault Systèmes: Design in the Age of Experience
Condividi
Articoli correlati

Validazione di un software CFD
I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

			
				contenuto sponsorizzatoZenit presenta le pompe Grey CTG: una rivoluzione nella gestione dei reflui carichi grazie a un innovativo sistema di taglio			
		
				Le pompe sommergibili Zenit Grey CTG sono progettate per la movimentazione di acque reflue altamente cariche contenenti solidi e materiali fibrosi nelle applicazioni civili e industriali. Il tratto distintivo è l’innovativo sistema di taglio che, combinando una girante a canali

Gli elementi 3D finiti solidi
Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),

Decarbonizzazione dell’industria del vetro piano attraverso la circolarità
Sebbene lo slancio si sia attenuato negli ultimi anni, una larga parte delle aziende leader a livello globale ha fissato ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione e, nei prossimi anni, molte dovranno affrontare i limiti di emissioni “Scope 3” (secondo la classificazione
