Il manichino e la sedia. Intelligenti entrambi

L’azienda giapponese THK ha presentato Atmos e Argus Mova, manichino e sedia dotati di sensori in grado di monitorare differenti situazioni ambientali nel luogo in cui una persona si trova, visualizzando le informazioni e i dati relativi.

Il manichino intelligente

Cominciamo dal manichino. Atmos è equipaggiato con particolari sensori che sono predisposti opportunamente in tutto il suo corpo. Attraverso que sti sensori, è in grado di monitorare differenti situazioni ambientali nel luogo in cui una persona si trova, visualizzando le informazioni e i dati relativi. Atmos è costituito da una struttura portante di colore bianco su cui sono predisposte molte  lamine di  materiale acrilico grigio che lo conformano simile al corpo umano.Differenti sensori possono essere applicati in tutto il corpo tra le lamine di acrilico grigio, in base alle  più svariate specifiche richieste. Le guide telescopiche FBL27D di THK vengono utilizzate nelle zona del torace, dove si possono installare microcomputer o altri dispositivi di controllo. Sul girovita di Atmos vengono invece utilizzati i cuscinetti a rulli incrociati RF77F di THK. Le lamine in acrilico trasparente vengono allineate con un passo di 15 mm e i sensori possono essere facilmente interposti tra le stesse. I dati raccolti dai sensori vengono visualizzati su un monitor separato

La sedia intelligente

Argus Mova è una sedia “intelligente” capace di misurare i parametri fisiologici di una persona, tramite sensori integrati e speciali programmi di valutazione. Con la sua  forma di conchiglia di colore bianco e gambe in acrilico, la sedia ha un aspetto  futuristico che la fa sembrare fluttuante in aria. Grazie alla flessibilità di design delle sue forme, Argus Movaè una soluzione innovativa pensata  per sedili di  automobili, treni, aerei e anche per molte altre applicazioni che richiedono  un design sofisticato. I sensori piezoelettrici ad elevata sensibilità, integrati nella struttura,  permettono di monitorare costantemente piccole vibrazioni emesse dal corpo umano  quali,  frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e altri parametri fisiologici.

Design thinking

Digital detox: come ricalibrare la tecnologia nelle nostre vite

Dalla semplificazione del nostro modo di lavorare e comunicare all’avanzamento delle frontiere dell’assistenza sanitaria, la tecnologia è forza motrice di progressi straordinari, in grado di migliorare le nostre vite sotto diversi aspetti. Tuttavia, un prezzo da pagare per tutto ciò

Design thinking

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno

ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta