Al via la prima edizione di Servizi a Rete Tour, la piazza d’incontro itinerante
per le multiutility che quest’anno si danno appuntamento a Padova, presso la struttura di AcegasAPS di via Jacopo Corrado 1 nei giorni 11 – 12 settembre 2013.
Le multiutility presenteranno i piani di intervento per il prossimo triennio, argomento di grande interesse per imprese, tecnici, fornitori di tecnologie e servizi e per tutti coloro che vogliono conoscere su quali progetti si muoveranno società come HERA, A2A, IRIDE, Metropolitana Milanese, Metroweb, IREN e altre ancora.
Un incontro dall’alto profilo tecnico al quale parteciperanno tutti i protagonisti della realtà “sottosuolo”, per confrontarsi e scambiarsi esperienze.
Quali sono le tecnologie più innovative che si stanno sperimentando sul territorio italiano? A questa domanda risponderanno gli specialisti che insieme alle società presenteranno le loro esperienze e i risultati raggiunti.
Università e centri di ricerca forniranno indicazioni e suggerimenti sulle problematiche da affrontare in fase di progettazione, oltre a porre l’accento su temi come l’affidabilità e sostenibilità. Attraverso una ricca sessione di convegni, che si affianca a un’altrettanto ricca parte espositiva allestita presso i business point, verranno affrontate tutte le questioni relative alla gestione delle reti idriche, gas, fognature, teleriscaldamento, elettricità e telecomunicazioni. Tra i temi che verranno trattati: le tecniche per la rilevazione delle infrastrutture, i sistemi GIS, metering, telecontrollo, protezione catodica, smart grid, sistemi di videoispezione e risanamento,
componenti innovativi per acquedotti e gasdotti, tecnologie no-dig.
Home » Evento per i progettisti del “sottosuolo”
Evento per i progettisti del “sottosuolo”
Condividi
Articoli correlati

Gli elementi finiti piani
Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità
Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Schenk | White Paper | Equilibratura in campo industriale: definizioni, vantaggi, mercato, soluzioni
L’equilibratura è un processo che permette la distribuzione della massa di un rotore, garantendo un corretto funzionamento dei macchinari. Automotive, aviazione, energia, oil & gas, aerospaziale, macchinari ed elettronica: sono tutti settori in cui anche gli squilibri minori possono portare

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato
Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon