Con Simcenter Star-CCM+ la simulazione è un gioco da progettisti

Siemens PLM Software annuncia l’ultima versione di Simcenter Star-CCM+ con una nuova funzione: Virtual Reality Client. Fino ad ora, l’esplorazione di un modello di simulazione era prerogativa esclusiva di ingegneri specialisti di CFD, i quali manipolano il modello usando una serie di interazioni apparentemente complesse di mouse e tastiera. La nuova funzione Virtual Reality Client di Simcenter STAR-CCM+ v13 rivoluziona queste competenze, consentendo anche agli utenti non esperti di immergersi direttamente in una simulazione, esplorando l’ambiente attraverso gesti intuitivi delle mani e movimenti della testa. Questo nuovo client consente agli utenti di rivedere la rappresentazione geometrica della simulazione “camminando attraverso” il modello; identificare e risolvere le aree di flusso problematico che influiscono negativamente sulle prestazioni del prodotto; identificare i fattori di rischio umani come i gas di scarico nocivi o il fumo, posizionandosi direttamente all’interno dell’ambiente simulato.

Per maggiori informazioni su Virtual Reality Client e le nuove feature di STAR-CCM+ clicate qui.

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),