Una gestione energetica efficiente è sempre di più un fattore fondamentale di cui tener conto nelle decisioni gestionali e di produzione. L’utilizzo di macchine utensili a controllo numerico (CNC) è di primaria importanza nella maggior parte degli stabilimenti di produzione rappresentando, in genere, circa il 15% del consumo energetico di un impianto di produzione. I controllori CNC (controllo numerico computerizzato) di Mitsubishi Electric sono già riconosciuti in tutto il mondo per i loro consumi bassissimi. Mitsubishi Electric dimostra come sia possibile ottenere con i propri sistemi di azionamento e controllori CNC una maggiore efficienza energetica, senza dover rinunciare al potenziamento delle prestazioni, garantendo una grande precisione nella lavorazione ad alta velocità ed un’eccezionale affidabilità, il tutto con un design assolutamente compatto. Grazie, ad esempio, al miglioramento delle caratteristiche della coppia dei servomotori utilizzati da Mitsubishi Electric per i propri controllori CNC è stat possibile ottenere una consistente riduzione del consumo energetico.
Home » Maggior produttività, minor consumo energetico con i controllori CNC di Mitsubishi Electric
Maggior produttività, minor consumo energetico con i controllori CNC di Mitsubishi Electric
Condividi
Articoli correlati

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista
Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti
I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI
L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti
I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte