Il passo avanti di Zeiss con i binocoli in magnesio

Siamo entrati in una nuova dimensione con i binocoli in magnesio di classe premium Victory HT della Zeiss: Una trasmissione della luce fino ad oltre il 95% un dato a dir poco eccezionale. Questa innovativa serie di binocoli Victory HT vanta un nuovo sistema ottico: vetri Schott  HT High Transmission, trattamenti multistrato Carl Zeiss T abbinato ad un eccellente sistema prismatico. Gli studi di sviluppo di queste prodotto eco-sostenibile nella scelta del guscio in magnesio hanno permesso uno strumento capace di un prolungamento del periodo di osservazione fino a notte fonda mantenendo massima luminosità e focalità del punto osservato. Altrettanto innovativa è l’ergonomia con il nuovo concetto Comfort-Focus per la massima robustezza e praticità. Estremamente più robusto per l’utilizzo del magnesio che è materiale altamente resistente e superleggero che garantisce stabilità, durevolezza e elevata affidabilità anche in impieghi estremi ed in utilizzi gravosi. Completano il tutto le ottiche di classe premium al massimo livello di tecnologia.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di