Nuova sede direzionale per Rockwell Automation

I primi mesi del 2018 portano una nuova sede per Rockwell Automation: a partire dal 19 febbraio il nuovo indirizzo è in via Ludovico di Breme 13a, Milano, pur rimanendo sempre in zona Gallarate/Certosa. Da sempre attenta all’ambiente e all’impatto che una sede di lavoro innovativa e confortevole riveste sul benessere delle persone, Rockwell Automation sposta i propri uffici in una sede completamente rinnovata all’insegna di un approccio green, nel quale vengono applicati elevati standard di efficienza energetica e di ecosostenibilità. I nuovi uffici sono caratterizzati da grandi open space che ripropongono la dinamicità e i valori di condivisione e collaborazione. Sono stati particolarmente curati gli aspetti di efficienza, funzionalità, acustica e illuminazione associata alla scelta di materiali naturali. Estese vetrate per lo sfruttamento della luce naturale e a favore del risparmio energetico e elementi architettonici innovativi per personalizzare la struttura ne migliorano l’abitabilità.

Sale training e wall interattivi

La nuova sede ospita sale training e wall interattivi equipaggiati con le più recenti innovazioni tecnologiche in tema automazione, software, infrastrutture di rete e sicurezza, per la realizzazione di soluzioni in ambito Industria 4.0. Questo offre ai clienti la possibilià di ‘toccare con mano’ come Rockwell Automation li può supportare nel loro percorso di Trasformazione Digitale, ma anche di intraprendere persorsi di formazione sullo stesso tema. Tutto ciò in linea con quanto previsto dal piano Calenda Impresa 4.0. Grande attenzione è dedicata alla sicurezza del personale con parcheggi custoditi e ben illuminati riservati alle donne.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione