RoboxPRO, stampante 3D ad alte prestazioni

RS Components (RS) ha annunciato la disponibilità della nuova stampante 3D RoboxPRO di CEL per la produzione additiva, che offre eccellenti caratteristiche e velocità di stampa elevatissime. Questa stampante a doppia estrusione è destinata principalmente a professionisti come progettisti elettronici e meccanici i cui progetti richiedono la prototipazione rapida avanzata per realizzare velocemente concept di prodotti con materiali tecnici resistenti, utilizzando materiale di supporto idrosolubile. La nuova RoboxPRO è dotata di una ampia porta bloccabile che è stata ideata per proteggere la camera di stampa, completamente chiusa, provvista di filtro HEPA e sistema di purificazione dell’aria al carbone attivo, che previene inutili disturbi o danni ai lavori di stampa in corso e, allo stesso tempo, protegge l’operatore da fumi potenzialmente tossici. Questa importante caratteristica rende la RoboxPRO perfetta per ambienti professionali o industriali e l’ideale per scuole e università.

Tecnologia FFF

La RoboxPRO, che utilizza la stampa 3D FFF (Fused Filament Fabrication), si distingue per la sua tecnologia brevettata con valvola a spillo che la rende la stampante a doppia estrusione più veloce e più efficiente disponibile. Il doppio ugello consente di stampare in due diversi colori, con due diversi materiali o un materiale dedicato che supporta la parte principale, ad esempio del tipo idrosolubile o rimovibile meccanicamente. Le testine di stampa della RoboxPRO, come quelle dei dispositivi della generazione precedente, sono facilmente sostituibili e possono essere aggiornate con funzionalità estese e avanzate come, ad esempio, l’estrusione in pasta. La macchina utilizza filamenti da 1,75 mm ed è in grado di stampare un’ampia gamma di materiali, tra cui PLA, ABS, PETG, TPU, PC e nylon. La RoboxPRO è anche la prima stampante 3D a essere dotata dell’Olsson Ruby, uno dei migliori ugelli di estrusione FFF disponibili sul mercato, in grado di stampare materiali molto abrasivi, pur mantenendo un’eccellente conduttività termica dell’ottone. Nella punta dell’ugello è incastonato un rubino che lo rende molto più resistente di altri tipi di ugello. Questo consente di lavorare materiali molto impegnativi, tra cui ABS caricato con fibre di Kevlar o tungsteno e nylon caricato con fibre di vetro o carbonio, per molto più tempo prima che l’ugello inizi a usurarsi. In molti casi la punta dotata di rubino può perfino migliorare la finitura superficiale.

Ampio volume di stampa

Tra le altre caratteristiche figurano un volume di stampa di 210 x 300 x 400 mm e un’ampia gamma di risoluzioni dello strato, da 0,5 mm per stampe ultraveloci fino a 0,05 mm (50 micron). La RoboxPRO è dotata di comandi on-board e di un’interfaccia touchscreen a colori da 5” integrata che consente all’operatore di modificare le impostazioni di stampa, di calibrare la piastra di stampa e di gestire le opzioni di connessione che comprendono Wi-Fi, Ethernet e USB. Altre caratteristiche della stampante RoboxPRO includono: livellamento del vassoio adattativo, senza calibrazioni manuali; piastra di stampa intercambiabile e di facile utilizzo, che non richiede l’uso di colla o nastro adesivo; e il sistema di riconoscimento del materiale Robox SmartReel™ che facilita il processo di stampa con funzionalità automatiche per l’impostazione della stampa e la determinazione dei costi. RoboxPRO è compatibile con filamenti di altre marche, tra cui Verbatim.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in