PTC e Microsoft collaborano per accelerare il passaggio all’IoT industriale

PTC ha annunciato di avere stretto una partnership con Microsoft per rendere disponibile la piattaforma Industrial Innovation di ThingWorx sul cloud Microsoft Azure, facendo così leva sulla complementarietà delle tecnologie delle due aziende, entrambe attente alle opportunità offerte dai settori industriali, manifatturiero incluso. PTC e Microsoft allineeranno le loro tecnologie e competenze per offrire una solida soluzione per l’Industrial IoT e per il product lifecycle management digitale. Al centro della soluzione ci sono Microsoft Azure IoT e la piattaforma Industrial Innovation di ThingWorx, che insieme consentono ai clienti di innovare i loro prodotti e le loro operation grazie a connettività IoT, contestualizzazione dettagliata, organizzazione dei sistemi di business e un innovativo engagement dell’utente attraverso una mixed reality. A estendere questi servizi sono l’intero portfolio di soluzioni PTC, inclusi Creo® e Windchill® per la progettazione, produzione e servizi, e i visori per la mixed reality HoloLens di Microsoft.

Piattaforma privilegiata per il manufatturiero

Fondamentale per la collaborazione è la scelta da parte di PTC di Microsoft Azure come piattaforma cloud privilegiata per i clienti del settore manifatturiero. PTC offrirà anche un servizio gestito di ThingWorx su Azure, sfruttando i servizi Azure, incluso l’Hub IoT di Azure.  I clienti potranno trarre vantaggio dai benefici di Azure in termini di velocità, security, scalabilità e portata globale. ThingWorx, in combinazione con Microsoft Azure IoT, offrirà ai clienti una soluzione production-ready in tempi più rapidi, una maggiore velocità nel  revisionare e rifinire, flessibilità e accesso a un’ampia raccolta di dati d’ingegnerizzazione. PTC e Microsoft continueranno a cercare insieme potenziali clienti in ambienti operativi come la produzione discreta, di processo e ibrida, oil & gas e utility.  Un recente caso di successo è Colfax, un’azienda leader di tecnologie industriali ad ampio spettro che fornisce a clienti in tutto il mondo prodotti e servizi nell’ambito della produzione e movimentazione di gas e fluidi. Colfax impiegherà ThingWorx e Microsoft Azure per le sue iniziative globali di Industrial IoT. “Questi due leader insieme sono una combinazione perfetta”, ha dichiarato Ryan Cahalane, vice presidente della Digital Growth in Colfax. “Con ThingWorx e Azure, Colfax sarà in grado di sfruttare al meglio le opportunità nell’ambito dell’Internet of Things per scalare e far crescere rapidamente le sue operation”.

Competenze combinate

“Questa collaborazione combina l’expertise di Microsoft nel business del cloud intelligente con la leadership di PTC nell’IoT, nella progettazione prodotto, nella produzione e nel service”, ha affermato Jim Heppelmann, presidente e CEO di PTC. “Questa è esattamente la combinazione che i clienti richiedono per liberare il valore del loro percorso verso la trasformazione digitale”. “Siamo lieti che Azure sia la piattaforma cloud scelta da PTC per agevolare, in particolare per i clienti del settore manifatturiero, l’accelerazione della trasformazione digitale nell’IoT”, ha aggiunto Jason Zander, vice presidente corporate di Microsoft Azure. “Combinare la piattaforma PTC con la velocità, scalabilità e intelligenza di Azure consentirà ai clienti di velocizzare il processo di innovazione industriale”.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),