Nuova sede per R+W Italia

R+W Italia, filiale italiana della multinazionale tedesca R+W, specializzata nella produzione di giunti di precisione, alberi di trasmissione e limitatori di coppia, da gennaio 2018 si è trasferita: i nuovi uffici dell’azienda si trovano alle porte di Milano, per la precisione a Cinisello Balsamo, in via Edmondo de Amicis, 67. La precedente sede di Sesto San Giovanni ha svolto egregiamente la sua funzione per i primi anni di vita dell’azienda, ma R+W Italia sta ormai entrando nel suo secondo decennio: il buon lavoro svolto in questi anni ha portato a un’espansione dell’attività che richiede una location di maggiori dimensioni.

Più grande e rappresentativa

La nova sede, più grande e rappresentativa, permetterà di sviluppare l’organizzazione del lavoro secondo linee di maggior efficienza, grazie ai maggiori spazi che consentono l’inserimento di nuove figure professionali. L’incremento nella superficie disponibile porta inoltre vantaggi notevoli dal punto di vista logistico: sarà infatti possibile una miglior movimentazione a magazzino dei giunti per applicazioni di meccanica pesante, di maggiori dimensioni e di “peso” sempre crescente, dal punto di vista della rilevanza in percentuale rispetto al totale del fatturato aziendale. La collocazione geografica della nuova sede, nei pressi dell’importante polo industriale a nord di Milano, è vantaggiosa anche per le consegne e il ritiro dei prodotti da parte di spedizionieri e trasportatori: è infatti facilmente raggiungibile, essendo nelle vicinanze dell’uscita Cinisello Balsamo-Muggiò della tangenziale Nord di Milano.

Per rendere più fluida la transizione, l’azienda ha mantenuto invariati tutti i recapiti, tranne chiaramente l’indirizzo postale: potete sempre contattare R+W telefonicamente al numero 02 2626 4163), via mail (info@rw-italia.it), tramite webchat disponibile sul sito www.rw-giunti.it o tramite i canali social dell’azienda.

 

 

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione