Interruttore tattile ultrasottile e a lunga durata

Omron Electronic Components Europe sta lanciando un nuovo interruttore tattile ultrasottile sigillato per montaggio superficiale, capace di oltre un milione di operazioni. Assicura una longevità sorprendente e garantisce un lungo ciclo di vita del prodotto – minimo un milione di operazioni. Inoltre, con un’altezza di soli 2mm, il commutatore tattile è ideale anche per lo sviluppo di dispositivi incredibilmente sottili. Il pulsante ha anche un buon feedback tattile che contribuisce a creare un’interfaccia utente di alta qualità. Grazie ai pin per montaggio superficiale, il dispositivo è ideale anche per le configurazioni ad alta densità. L’interruttore argentato è sigillato in conformità agli standard IP67 (IEC 60529), assicurando elevata affidabilità di contatto in ambienti polverosi e massima tenuta per impedire l’ingresso di flussi o fluidi durante la produzione. Il B3SE può resistere a temperature comprese tra -25°C e +70°C senza alcuna formazione di ghiaccio o condensa.

Progettisti che possono mettersi alla prova

Andries de Bruin, European Product Marketing Manager in Omron, commenta: “Il B3SE consentirà ai progettisti di mettersi davvero alla prova nello sviluppo di prodotti ultrasottili, con l’assoluta certezza di disporre di uno switch a lunga durata. Il netto ‘clic’ emesso dal dispositivo durante l’operazione di commutazione rassicurerà gli utenti finali nella certezza di disporre di un prodotto di alta qualità”. Il B3SE è perfetto per applicazioni di strumentazione, automazione industriale, elettronica di consumo, elettrodomestici e molto altro.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di