Stampa 3D e stampaggio a iniezione: due testi di Proto Labs da scaricare

Proto Labs, il fornitore online di prototipi su misura e pezzi di produzione, ha realizzato due interessanti e-book, scaricabili gratuitamente dal suo sito, dedicati rispettivamente alla stampa 3D e alla progettazione di pezzi per lo stampaggio a iniezione. Ricordiamo che Proto Labs fornisce sia servizi tradizionali (fresatura e tornitura a controllo numerico, stampaggio a iniezione) sia servizi di produzione e prototipazione rapida con tecnologie additive (SLA, SLS e DMLS). Il libro dedicato alla stampa 3D si propone di esaminare le diverse tecnologie di stampa additiva (SL, SLS, DMLS, FDM, PolyJet ecc.) utilizzate da progettisti e ingegneri di prodotto, al fine di realizzare pezzi di qualità migliore e in tempi ancora più rapidi.

Il secondo è invece un e-book concepito per essere una guida d’introduzione allo stampaggio a iniezione, con illustrazioni dettagliate. Ideale per chi non conosce ancora questo processo produttivo, ma utile anche a progettisti esperti che necessitano una guida di rapida consultazione. Questo è l’indirizzo per scaricare il testo dedicato alla stampa 3D, mentre questo è per l’e-book sulla stampa a iniezione.

Tag:
filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione