Controller di illuminazione automotive a LED

Texas Instruments ha presentato il primo controller a LED (diodo ad emissione di luce) high-side lineare a 3 canali per automotive, senza MOSFET interni, che offre ai progettisti una maggiore flessibilità nei progetti di illuminazione. L’innovativa architettura del TPS92830-Q1 consente una maggiore potenza e una migliore dissipazione termica rispetto ai controller LED convenzionali e risulta particolarmente vantaggiosa nelle applicazioni di illuminazione automotive a LED che richiedono alte prestazioni e affidabilità.

Più flessibilità per i progettisti

Nei driver LED convenzionali sono integrati dei MOSFET, che limitano i progettisti nelle possibilità di personalizzare le caratteristiche. Con tale tipo di driver, i progettisti devono spesso apportare modifiche sostanziali al progetto per raggiungere le prestazioni di sistema richieste. Le flessibili caratteristiche su scheda del controller LED TPS92830-Q1 permettono ai progettisti di scegliere il MOSFET migliore per i requisiti del sistema. Con questo nuovo approccio i progettisti possono ottimizzare con maggiore velocità ed efficienza i propri progetti di alimentazione dell’illuminazione per i requisiti di sistemi automotive e per le caratteristiche desiderate di regolazione dell’intensità luminosa.

Caratteristiche e vantaggi fondamentali

  • Flessibilità: il generatore on-chip a modulazione di larghezza di impulso (PWM) o l’ingresso PWM consentono una regolazione flessibile dell’intensità luminosa. I progettisti possono utilizzare il controllo analogico o PWM per gestire una corrente di uscita di oltre 150 mA per ciascun canale con cui alimentare i fanali posteriori combinati e le luci di marcia diurna dei veicoli.
  • Dissipazione termica migliorata: abbinando il controller LED con un MOSFET esterno, il progettista può ottenere l’uscita ad alta potenza desiderata distribuendo al tempo stesso l’alimentazione tra controller e MOSFET per evitare il surriscaldamento del sistema. Mantenendo l’architettura lineare, il TPS92830-Q1 offre migliori prestazioni contro i disturbi elettromagnetici (EMI) e una migliore compatibilità elettromagnetica (EMC).
  • Maggiore affidabilità del sistema: protezione avanzata e funzionalità integrate di rilevamento di circuito aperto e cortocircuito rispondono ai requisiti di affidabilità del sistema degli OEM (Original Equipment Manufacturer). La funzione di derating della corrente di uscita protegge il MOSFET esterno in condizioni di alta tensione per assicurare l’affidabilità del sistema.

Il TPS92830-Q1 amplia la vasta gamma di TI per driver LED, strumenti di progettazione e risorse tecniche che aiutano i progettisti a implementare caratteristiche innovative di illuminazione automotive.

Strumenti e assistenza

Gli strumenti di assistenza comprendono il modulo di valutazione Controller LED lineare TPS92830-Q1 a corrente elevata a 3 canali. Gli ingegneri possono velocizzare l’avvio del progetto di un sistema utilizzando il TPS92830-Q1 con il Progetto di riferimento con protezione termica LED per luci di marcia diurna e luci di posizione automotive con conformità EMC.

Disponibilità, package e prezzi

Il TPS92830-Q1 è ora disponibile sul negozio TI e presso i distributori autorizzati, all’interno di un package TSOP (Thin Small Outline Package) al prezzo di US $ 1,96 per quantità da 1.000 pezzi.

 

Per saperne di più sui prodotti TI per l’illuminazione

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di