Stampante 3D? Compratela in Bitcoin

Le stampanti 3D realizzare dal produttore italiano Kentstrapper si possono acquistare ora anche in Bitcoin. Per chi non conoscesse questa cryptovaluta, Bitcoin è ,riprendendo la definizione dal sito Bitcoin.org, “una rete di consenso che consente un sistema di pagamento ed è una forma di denaro completamente digitale. Si tratta della prima rete decentralizzata di pagamento peer-to-peer, gestita dai suoi utenti senza alcuna autorità centrale o intermediari. Dalla prospettiva di un utente, Bitcoin è per la maggior parte denaro liquido che circola in internet. Bitcoin può anche essere considerato come il più illustre triplo sistema di bloccaggio di accesso e contabilità esistente”.

Come comprarle

“Abbiamo deciso di offrire tale pagamento – dicono in Kentstrapper – tramite l’azienda Bitpay e lo abbiamo introdotto perchè crediamo che le cryptovalute e maggiormente la Blockchain sia qualcosa di rivoluzionario per il settore finanziario così come la stampa 3D lo è stato per il settore manifatturiero. Acquistare quindi i nostri prodotti in Bitcoin è veramente semplice: aggiungete il prodotto che vi interessa al carrello e procedere al checkout, una volta selezionato se fare il ritiro a mano o la spedizione cliccate sul pulsante Concludi ordine. Nella finestra che si apre dovrete inserire i vostri dati di fatturazione e spedizione, poi nei metodi di pagamento scegliete appunto il metodo di pagamento con i Bitcoin e, dopo aver accettato i termini e le condizioni, premere sul pulsante Proceed to Bitpay”.

Volete maggiori informazioni sui Bitcoin? Ecco un buon link per saperne di più.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di