K1W, nuovo motore raffreddato ad acqua

WEG, specializzata nel campo della tecnologia dell’azionamento, ha presentato la nuova serie di motori raffreddati ad acqua K1W. I motori di recente sviluppo K1W sono disponibili con classe di efficienza energetica fino a IE3, potenza nominale fino a 700 kW e dimensioni compatte. Sono idonei per un’ampia gamma di applicazioni, tra cui miscelatori, estrusori, macchine per stampaggio a iniezione, presse da stampa, macchine per l’industria cartiera e macchine per la trafilatura di fili. La nuova serie di motori è stata sviluppata dalla consociata tedesca di WEG Antriebstechnik KATT Hessen, comunemente nota come AKH.

Una linea completamente nuova

“La serie K1W è una linea completamente nuova di motori raffreddati ad acqua, economici e che soddisfano le esigenze di svariate applicazioni grazie alle numerose opzioni disponibili. Tra l’altro, rappresentano un’ottima scelta quando è necessaria un’elevata potenza in spazi ridotti e si desidera un livello di rumore più basso possibile”, ha detto Uwe Guthardt, Managing Director di AKH. “La serie K1W è ideale in situazioni in cui la presenza di un ventilatore esterno non fosse praticabile a causa dell’elevato livello di polveri nell’aria o in cui non fosse possibile dissipare direttamente nell’ambiente il calore prodotto dal motore, ad esempio in ambienti operativi caratterizzati da temperature elevate.” La nuova gamma di motori è realizzata di serie in conformità delle specifiche di vibrazione di livello A, classe di protezione IP55 e classe di isolamento F. L’altezza dell’albero dei motori disponibili è compresa tra 200 e 355 mm. La carcassa del motore e i gusci dei cuscinetti della versione standard sono realizzati in acciaio.

Le opzioni elettriche

Le opzioni elettriche includono l’ottimizzazione per il funzionamento con azionamento a velocità variabile e a tensioni e frequenze particolari. Le opzioni meccaniche dei motori K1W includono alberi raffreddati ad acqua, supporti elettricamente isolati, lubrificazione automatica e piedi o flange di fissaggio. Sono inoltre possibili cuscinetti speciali per carichi assiali o radiali elevati, alberi in materiali speciali, trattamenti superficiali speciali e un’ampia gamma di colori di verniciatura. Sono inoltre disponibili componenti di azionamento come freni di bloccaggio, fermi che non consentono il movimento in senso opposto, ammortizzatori e vari encoder.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),