Ansys acquisisce 3DSIM e la sua tecnologia di simulazione per stampa 3D

Ansys ha annunciato l’acquisizione di 3DSIM, sviluppatore di una sofisticata tecnologia di simulazione per l’additive manufacturing, che consentirà ad Ansys di offrire l’unico workflow completo di additive manufacturing simulation del mercato. Le condizioni dell’accordo non sono state divulgate. L’additive manufacturing è il segmento del mercato ingegneristico a più rapida crescita. Nonostante abbia il potenziale per trasformare il panorama dell’industria manifatturiera, le aziende devono superare diversi ostacoli prima di poter sostituire i metodi di produzione esistenti. La stampa dei metalli risulta particolarmente impegnativa perché spesso prevede l’uso del laser per ottimizzare la densità del metallo per ogni applicazione, ma può anche fonderlo in modi inaspettati, rovinando il prodotto. Inoltre, il rapido riscaldamento e raffreddamento provoca sollecitazioni che possono deformare il prodotto. La soluzione di simulazione combinata Ansys -3DSIM ridurrà questi rischi e risulterà in componenti più robusti, ma al tempo stesso leggeri.

Un potente software di simulazione

Con sede a Park City, nello Utah, 3DSIM sviluppa un potente software di simulazione per l’additive manufacturing dei metalli che consente a produttori, progettisti, scienziati dei materiali e ingegneri di realizzare i propri obiettivi attraverso l’innovazione basata sulla simulazione, anziché basandosi sul classico processo trial and error. I clienti 3DSIM sono OEM (Original Equipment Manufacturer) nei settori aerospaziale e automobilistico, produttori di parti di ricambio e di macchine per l’additive manufacturing dei metalli, oltre a prestigiosi laboratori di ricerca. Tra i prodotti 3DSIM troviamo exaSIM, uno strumento di facile utilizzo sviluppato appositamente per operatori e progettisti di componenti realizzate con l’additive manufacturing, che offre predizioni senza precedenti per identificare e risolvere stress residuo, distorsioni e guasti di costruzione, consentendo agli utenti di ottenere tolleranze ed evitare guasti in assenza di sperimentazione fisica. Un altro prodotto è FLEX che permette a ingegneri, analisti e ricercatori di inserire i migliori parametri di processo per una particolare combinazione di macchine e materiali per l’additive manufacturing, assicurando così il più alto livello di integrità dei pezzi e consentendo di prevedere la microstruttura e le proprietà prima di realizzare la parte.

La produzione additiva sta cambiando il mondo

“La produzione additiva sta cambiando il modo in cui le aziende immettono i propri prodotti sul mercato e 3DSIM rappresenta un punto di riferimento importante”, ha dichiarato Shane Emswiler, vice president e general manager di Ansys . “Integrando exaSIM e FLEX nella nostra piattaforma Workbench, Ansys è in grado di offrire ai clienti l’unico workflow simulativo di additive production disponibile sul mercato. Tutto questo contribuirà a creare innovazione, assicurerà un time to market più rapido e ridurrà i costi di produzione dei nostri clienti in tutti i settori”. “Siamo entusiasti di far parte di un’azienda come Ansys che nel corso degli ultimi 50 anni ha aiutato a realizzare molti dei progetti dei propri clienti”, ha concluso il CEO di 3DSIM Brent Stucker. “La combinazione della tecnologia di additive manufacturing di 3DSIM con le soluzioni di simulazione Ansys porterà vantaggi significativi per i nostri clienti e per l’intero settore”.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte