Convegno: big data e robotica nella fabbrica digitale connessa

L’evento, in programma il prossimo 30 novembre 2017, dalle 9:30 alle 13:00, nella Sala del Consiglio del Politecnico di Milano (Campus Bovisa), promuove un ulteriore confronto tra il mondo dell’industria e quello accademico su alcuni dei focus chiave dell’Industria 4.0, l’interconnessione, la robotica, la condivisione dei dati in particolare per applicazioni di manutenzione predittiva.

Organizzato nella cornice dell’Automation Contest 2017, l’evento ospiterà alcuni degli studenti che hanno partecipato al concorso per le migliori tesi di laurea sui temi di Industria 4.0. Gli altri interventi della mattinata saranno affidati ad alcuni docenti del Politecnico di Milano ed esponenti dell’Engineering Team di Fanuc Italia.

La partecipazione all’evento dà diritto al riconoscimento di 3 CFP per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri, autorizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Milano, che ne ha valutato anticipatamente i contenuti formativi professionali e le modalità di attuazione.

La partecipazione è gratuita. Per iscriversi andate qui. Ecco la locandina, un Pdf scaricabile cliccando sull’immagine, dell’evento:

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione