Geartec: tecnologia e conoscenza per l’alimentare

Grazie all’esperienza, la capacità di trasformazione di svariate tipologie di polimeri e alle diverse tecnologie di lavorazione in funzione delle specifiche esigenze, Geartec si pone come partner qualificato e flessibile per le aziende operanti nel settore alimentare. La tendenza all’utilizzo dei materiali polimerici – sia per le lavorazioni sia per il confezionamento alimentare – risulta negli ultimi anni decisamente in crescita e si deve ad una serie di vantaggi che i particolari polimerici possono offrire a questo comparto. “I benefici derivanti dall’utilizzo dei materiali plastici nel settore dell’alimentare sono davvero molteplici,” conferma Giancarlo Piatti Direttore Generale di Geartec, che aggiunge: “i polimeri, infatti, molto spesso consentono di evitare l’utilizzo di lubrificanti, semplificando così l’assieme ed evitando altresì il pericolo di contaminazioni dell’alimento. A tali caratteristiche si aggiungono anche elevata inerzia chimica, atossicità, buone proprietà meccaniche, termiche e tribologiche.”

Usare polimeri per ottimizzare i costi

L’adozione e la specifica dei polimeri può inoltre contribuire –  grazie alla loro bassa densità –  ad ottimizzare i costi, consentendo la realizzazione di motori più piccoli, strutture più leggere o l’utilizzo cuscinetti meno caricati, fino alla semplificazione delle operazioni di manutenzione, fattore centrale soprattutto nel caso di componenti di grandi dimensioni. A fronte di tali vantaggi, va altresì anche specificato che il comparto dell’alimentare risulta particolarmente complesso e impegnativo dal punto di vista dell’ottemperanza agli standard e alle normative necessarie. Sia che si tratti di prodotti ottenuti tramite asportazione di truciolo sia di componenti stampati ad iniezione, Geartec è in grado di proporre soluzioni adatte e conformi. “Possiamo trasformare materiali certificati per l’utilizzo a contatto con gli alimenti (FDA cap. 21 e Regolamento Europeo 10/2011 CE), compresi quelli rilevabili al metal detector, utilizzati, ad esempio, nell’industria delle preparazioni dolciarie o della trasformazione del pomodoro, plastiche autolubrificanti, adatte alla costruzione di ingranaggi, boccole, cuscinetti e pattini di scorrimento e polimeri resistenti alle sanificazioni più aggressive e alle sterilizzazioni ripetute,” ha specificato Piatti.

Completa tracciabilità

Geartec, inoltre, produce in conformità con il Regolamento Europeo 2023/2006 (Good Manufacturing Practice) garantendo la completa tracciabilità della commessa ed è in grado di supportare i propri clienti nelle fasi di sviluppo dell’applicazione, nella scelta del materiale e della definizione del processo produttivo più idoneo. Infine, si qualifica quale partner affidabile e flessibile nella gestione degli ordini provvedendo a marcature, piccole operazioni di assemblaggio e servizio logistico come VMI, ordini a programma e cassette kanban.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di