Class premia Sew-Eurodrive con il diploma “The best Industry 4.0 in Italy”

Sew-Eurodrive è stata premiata al convegno Motore Italia: come far decollare le PMI, organizzato da Class Editori presso la Borsa Italiana, Palazzo Mezzanotte, a Milano con un diploma molto apprezzato The best Industry 4.0 in Italy. Giunta alla terza edizione, questa iniziativa va a sostegno delle aziende protagoniste del risveglio economico italiano. In Sew-Eurodrive, la family company da circa 3 miliardi di fatturato globale, la rivoluzione 4.0 è già partita: big data, embedded computing, mobile Internet e cloud computing sono le nuove tecnologie che avranno un impatto sempre maggiore sugli ambienti produttivi del futuro. E per Sew-Eurodrive la fabbrica del futuro è l’obiettivo strategico dei prossimi anni.

I passi di un cambiamento

“L’aspetto tecnologico è solo l’ultimo step di un cambiamento che prima di tutto è culturale e parte dalla revisione del proprio modello di business”, dice Giorgio Ferrandino, direttore generale Sew-Eurodrive Italia, il secondo è la filosofia produttiva 4.0. Per Sew-Eurodrive la quarta rivoluzione industriale significa lo sviluppo di tecnologie per la fabbrica intelligente, a partire dai suoi stessi processi produttivi. Qui la manifattura del futuro, nella visione del management, ha un design modulare ed è formata da piccole unità produttive collegate tra loro: fabbriche dentro la fabbrica organizzate secondo i principi lean con stazioni individuali di lavoro, i moduli del processo, collegati in modo ingegnoso da assistenti virtuali, i cosiddetti sistemi cyberfisici per il controllo della produzione online. Persone, cose, processi, servizi e dati: tutto in Sew-Eurodrive è connesso. Insomma, Industry 4.0 in Sew-Eurodrive non è solo una visione ma uno scenario produttivo attuale capace di migliorare l’esperienza dei propri clienti e generare nuove opportunità commerciali.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di