Scomparso Erminio Bonatti, fondatore di Metal Work

E’ morto ieri a 82 anni Erminio Bonatti, fondatore nel 1967 della Metal Work di Lumezzane, in provincia di Brescia. Sul sito della società, la sua foto e un semplice e toccante saluto: “Ci mancherai”.  Bonatti si è spento serenamente, dopo una breve malattia, circondato dalla moglie Donatina Dell’Anna, dai nipoti e dal suo gruppo di manager e collaboratori. Metal Work è l’azienda italiana specializzata nella produzione di componenti pneumatici per l’automazione industriale. L’azienda nasce come ditta individuale nel 1967 ed inizia con la produzione di innesti rapidi per aria compressa
Gradualmente ma costantemente l’azienda amplia la propria struttura produttiva e commerciale fino a divenire una delle più significative realtà nel settore della pneumatica per automazione, con una gamma di prodotti che si articola su cinque linee: attuatori, valvole, gruppi trattamento aria, raccordi e componenti per manipolazione, raccolta in un catalogo di oltre 800 pagine. Attualmente lavorano negli stabilimenti di Concesio (BS) più di 400 dipendenti, mentre la struttura commerciale italiana ed estera è composta da oltre 700 persone. Dal 1992 Metal Work è certificata secondo la ISO 9001. Alla certificazione del sistema di qualità, si è aggiunta nel 2000 quella del sistema di gestione ambientale secondo la norma ISO 14001. A queste, nel 2007 Metal Work ha applicato la norma OHSAS 18001, per garantire un Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute dei Lavoratori.

 

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione