Nuova nomina in Proto Labs

Proto Labs ha nominato vicepresidente e amministratore delle attività in Europa Bjoern Klaas, in forza dal 1 ° dicembre 2017, andando ad affiancare John Tumelty fino al suo pensionamento a fine dicembre. “L’esperienza di Bjoern nella leadership internazionale e la sua conoscenza dell’industria manifatturiera saranno preziose, contribuendo fortemente a rafforzare le basi che abbiamo già costruito in Europa”, ha dichiarato Vicki Holt, Presidente e CEO di Proto Labs. “Siamo molto contenti che Bjoern sia alla guida delle attività di espansione della nostra presenza internazionale”.

In arrivo da PolyOne

Negli ultimi cinque anni, Klaas ha ricoperto posizioni chiave nell’organico del fornitore internazionale di polimeri PolyOne, ultimamente come Vice President e General Manager per la sede centrale di ColorMatrix Group negli Stati Uniti. Klaas è stato CEO e General Manager di Colorant Chromatics nei primi mesi del 2012 e ha ricoperto precedentemente posizioni di gestione strategica nell’azienda chimica specializzata Clariant. Proto Labs ha presentato i suoi servizi di produzione rapida nel Regno Unito nel 2005 e da allora ha continuato a crescere fornendo tutta l’Europa con ulteriori produzioni in Germania e Finlandia. Le attività europee di Proto Labs hanno prodotto ricavi pari a 50 milioni di euro (64 milioni di dollari) nel periodo di 12 mesi precedenti al 30 giugno 2017, registrando una crescita del 20% su base annua.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di