Interruttore di sicurezza a prova di manomissione

Con l’interruttore di sicurezza a transponder STR1 e i controller di sicurezza, Sick fornisce un sistema adatto ad applicazioni che richiedono un elevato grado di protezione dalle manomissioni. In questo modo i costruttori non hanno più bisogno di effettuare operazioni supplementari, come il montaggio in posizioni nascoste, il montaggio in posizione non raggiungibili o l’inserimento di un ostacolo fisico, per garantire il funzionamento del dispositivo. L’elevato grado di protezione di STR1 è garantito dai tipi di codifica disponibili, che sono universali, univoci o permanenti. Inoltre, il dispositivo fornisce uscite monitorate a semiconduttore (OSSD), può essere collegato in sicurezza individualmente oppure in serie, ed è conforme al Performance Level e (EN ISO 13849).

Robustezza meccanica

STR1 possiede una custodia compatta in VISTAL che assicura una robustezza meccanica unica. L’eccellente immunità a disturbi elettromagnetici (EMC) ed il grado di protezione IP 67 e IP 69K consentono alla macchina di mantenere un alto grado di disponibilità. Tre attuatori di diverse dimensioni, tre superfici attive del sensore e svariate configurazioni di attuatori aprono possibilità di montaggio quasi illimitate e rendono STR1 molto flessibile e facile da integrare. La visualizzazione dello stato operativo tramite LED consente una rapida diagnostica e, grazie alla possibilità di connessione in serie di fino a 30 sensori, STR1 si rivela una soluzione eccezionalmente conveniente. Dal momento che uno stesso sensore è adatto a un’ampia varietà di applicazioni, i costruttori hanno, infine, l’opportunità di snellire il magazzino stoccando meno hardware.

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),