Bobine con armatura esterna metallica per applicazioni gravose

Atam, azienda specializzata nell’ambito delle bobine incapsulate e delle connessioni industriali, ha di recente presentato le bobine serie 471,472 e 473, offerte rispettivamente nei 3 diametri esterni di 37mm, 45mm e 65mm, e con connessioni elettriche DIN – DEUTSCH – AMP JT, per andare incontro alle molteplici esigenze della sua clientela nei settori agricoltura, silvicoltura e allevamento.

Condizioni atmosferiche impegnative

La nuova famiglia di bobine proposta da Atam è stata progettata per l’utilizzo in tutte quelle applicazioni in cui si richieda elevata resistenza a condizioni atmosferiche impegnative, caratterizzate da temperature estreme. I prodotti si distinguono per un’armatura esterna metallica che serve a garantire la massima protezione della bobina da urti e a migliorare il flusso magnetico; per un grado di protezione IP65/IP69K, a seconda della connessione elettrica scelta dal cliente; per una resistenza in nebbia salina fino alle 120h per ruggine bianca e fino a 360h in ruggine rossa.

Incapsulate in materiale plastico

Le tre serie di bobine 471, 472 e 473 sono incapsulate in un materiale plastico di elevata qualità che garantisce una classe termica H secondo la normativa IEC85. La sinergia tecnica nello sviluppo e produzione di bobine incapsulate e connessioni industriali e la disponibilità di un laboratorio prove di ultima generazione permettono all’azienda di simulare l’utilizzo combinato dei due prodotti, in ogni condizione, potendo così proporre alla clientela soluzioni ottimali in termini di affidabilità, qualità e convenienza.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),