Bobine con armatura esterna metallica per applicazioni gravose

Atam, azienda specializzata nell’ambito delle bobine incapsulate e delle connessioni industriali, ha di recente presentato le bobine serie 471,472 e 473, offerte rispettivamente nei 3 diametri esterni di 37mm, 45mm e 65mm, e con connessioni elettriche DIN – DEUTSCH – AMP JT, per andare incontro alle molteplici esigenze della sua clientela nei settori agricoltura, silvicoltura e allevamento.

Condizioni atmosferiche impegnative

La nuova famiglia di bobine proposta da Atam è stata progettata per l’utilizzo in tutte quelle applicazioni in cui si richieda elevata resistenza a condizioni atmosferiche impegnative, caratterizzate da temperature estreme. I prodotti si distinguono per un’armatura esterna metallica che serve a garantire la massima protezione della bobina da urti e a migliorare il flusso magnetico; per un grado di protezione IP65/IP69K, a seconda della connessione elettrica scelta dal cliente; per una resistenza in nebbia salina fino alle 120h per ruggine bianca e fino a 360h in ruggine rossa.

Incapsulate in materiale plastico

Le tre serie di bobine 471, 472 e 473 sono incapsulate in un materiale plastico di elevata qualità che garantisce una classe termica H secondo la normativa IEC85. La sinergia tecnica nello sviluppo e produzione di bobine incapsulate e connessioni industriali e la disponibilità di un laboratorio prove di ultima generazione permettono all’azienda di simulare l’utilizzo combinato dei due prodotti, in ogni condizione, potendo così proporre alla clientela soluzioni ottimali in termini di affidabilità, qualità e convenienza.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di