La stampa 3D vola sempre più in alto

Dassault Systèmes e Airbus APWorks, consociata di Airbus specializzata nella stampa 3D di componenti in metallo, hanno annunciato un accordo di collaborazione per promuovere l’utilizzo della tecnica di Additive Manufacturing per la produzione su larga scala nel settore aerospaziale e difesa. La collaborazione sfrutterà la piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes e le competenze di consulenza, progettazione e produzione di APWorks per favorire lo sviluppo della convalida virtuale del processo di produzione additiva. Dassault Systèmes e APWorks amplieranno le funzionalità della soluzione Co-Design to Target per sviluppare un processo integrato in grado di realizzare la continuità digitale di tutti i parametri di ingegnerizzazione lungo la catena del valore, necessari per la produzione additiva di un componente. Il processo di produzione additiva, dall’ottimizzazione del progetto fino alla produzione, diventerà così replicabile e scalabile.

Componenti aerospaziali più leggeri e affidabili

I componenti aerospaziali di nuova generazione diventeranno più leggeri e affidabili grazie all’additive manufacturing. Con l’introduzione di progetti sempre più sofisticati, di nuovi materiali ad alte prestazioni e macchine più veloci, l’uso della produzione additiva andrà oltre la progettazione creativa e la prototipazione per diventare uno dei processi produttivi principali nell’industria manifatturiera mondiale. Le tecnologie virtuali possono contribuire ad accelerare l’adozione su larga scala. Il nuovo processo completo di Dassault Systèmes e APWorks metterà a disposizione un’unica fonte di dati per le attività a monte di progettazione dei materiali e i processi a valle di produzione e collaudo. L’integrazione della progettazione 3D con l’ingegnerizzazione e la simulazione consente di ottimizzare le parti per la produzione additiva, di uniformare i parametri e, quindi, di introdurre standard di certificazione. Le fasi successive di collaudo, ottimizzazione e produzione additiva di un componente possono essere correlate con i parametri individuati. I costruttori di macchine possono ottimizzare i loro progetti collegandosi con le supply chain per effettuare la convalida virtuale in ogni fase e per individuare eventuali problemi e difetti prima di andare in produzione.

Produzione di serie replicabile e scalabile

“La piattaforma 3DEXPERIENCE rappresenta un primo passo importante verso la produzione in serie replicabile e scalabile. La simulazione può aiutare a prevedere e prevenire cedimenti dei componenti,” osserva Joachim Zettler, CEO, APWorks. “L’industria aeronautica è concentrata sulla sicurezza e il lancio di nuovi prodotti richiede solitamente tempi lunghi. Con la convalida virtuale del processo di produzione additiva, potremo ottenere componenti certificati prodotti in serie con tecniche additive.” “Le tecnologie virtuali e l’additive manufacturing consentono all’industria di ottenere risultati migliori con meno risorse, riducendo sprechi, pesi e costi e ai progettisti di studiare forme complesse che non potrebbero essere fabbricate con processi tradizionali,” ha dichiarato Michel Tellier, Vice President Aerospace & Defense Industry, Dassault Systèmes. “Solo azzerando la distanza fra reale e virtuale il settore potrà costruire e ‘vivere’ i prodotti del futuro. Dassault Systèmes sta unendo le forze con i maggiori innovatori del settore, come APWorks, per accelerare l’adozione della tecnologia nell’industria aeronautica.” Oltre al settore aerospaziale e difesa, la collaborazione riguarderà anche applicazioni per l’industria automobilistica e medicale, oltre che per robotica e ingegneria meccanica.

 

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione