I nuovi orizzonti dei software di automazione industriale

Uno dei temi più sentiti è la crescente richiesta di interconnessione, sia orizzontale che verticale, nell’industria. Per risolvere questa tema è oramai chiaro da tempo che l’utilizzo di standard aperti, di software che agevolano la programmazione e non ultimo, l’apertura completa a linguaggi di alto livello e a piattaforme di sviluppo su più tecnologie, permette sia al costruttore che all’utilizzatore finale, di esser più rapido ad affrontare un cambiamento, mantenendo il requisito di robustezza e di produttività su livelli qualitativi alti. Al Forum Meccatronica, che si è svolto presso gli spazi della Mole Vanvitelliana di Ancona, Bosch Rexroth ha presentato le proprie soluzioni durante l’intervento dell’Ing. Mariani, Sales Technical Center Automation Motion.

Soluzioni software per l’automazione

Bosch Rexroth può contare nel suo portfolio soluzioni software per l’automazione che consentono il controllo efficace di applicazioni con assi elettrici e idraulici, come la piattaforma IndraMotion MLC. Valida sia per il controllo di movimenti punto sia per sincronismo e cinematiche robot, queste funzioni sono svolte in maniera efficace attraverso la piattaforma di sviluppo IndraWorks, potendo accedere a tutte le funzioni del PLC, della piattaforma di Motion e di robotica. IndraMotion MLC si basa su standard totalmente aperti, tanto che le prestazioni delle macchine sono misurabili durante la fase di sviluppo e studio, grazie al Virtual Commissioning, sia in real time attraverso le piattaforme software più utilizzate nel mondo IT.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di