Test a scoppio fino a 4000 bar in questo banco prova

L’esperienza di Hydro+Power, il marchio nato dalla sinergia tra Brescia Hydropower e O+P, ha portato alla realizzazione di un nuovo banco prova per tubi raccordati in grado di eseguire test di scoppio fino a 4000 bar. L’attrezzatura, destinata a un’azienda produttrice di raccordi, valvole e tubi raccordati per il settore automotive, rappresenta inoltre un’applicazione concreta di Industria 4.0 grazie ai sensori a bordo che monitorano l’intero processo di collaudo sia dal touch panel che da remoto. Con l’obiettivo di rispondere all’innalzamento dei livelli di test e all’aumento dei volumi di produzione dell’azienda cliente, Brescia Hydropower ha costruito su misura il nuovo banco prova, capace di affrontare e superare ogni criticità e di rispettare le severe normative vigenti in campo automotive.

Tre prove principali

La soluzione sviluppata è in grado di eseguire le tre prove principali: lo scoppio dei raccordi fino a una pressione massima di 4000 bar; il collaudo del prodotto finito fino a un determinato valore massimo stabilito dal costruttore e infine la taratura delle valvole fino a 1000 bar. All’interno della camera di collaudo, rivestita completamente in legno marino per attutire eventuali scoppi, vi sono due manifold, uno fisso e l’altro mobile, in modo da adattarsi alla lunghezza variabile dei componenti sottoposti al test. Dotato di sensori a bordo macchina e di PLC, il sistema rientra pienamente nei canoni dell’Industry 4.0, poiché l’intero processo di collaudo è monitorato in tempo reale direttamente dal touch panel di controllo e, una volta messo in rete, anche da remoto. È possibile così seguire l’andamento della pressione tramite un grafico di riferimento ed effettuare la diagnostica di tutti i parametri di prova, rendendo più rapido l’intervento in caso di necessità. Soluzioni esclusive e customizzate rese oggi possibili solo dall’efficace collaborazione e dalla sinergia messe in campo dalle due aziende, O+P e Brescia Hydropower, che hanno dato vita al brand Hydro+Power fondendo simbolicamente in un unico marchio i due nomi aziendali. I compiti e i ruoli sono ben distinti e definiti e vedono Brescia Hydropower alla progettazione e realizzazione del banco prova, mentre O+P alla sua commercializzazione. L’unione vincente di due realtà forti e consolidate all’interno del network It’s Fluidmec World per offrire un servizio efficiente, completo ed efficace.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte