Ottimizzare i processi di additive manufacturing con la simulazione

Mercoledì 20 settembre alle 14.30 COMSOL terrà un webinar gratuito dedicato alla simulazione dei processi di additive manufacturing con COMSOL Multiphysics. L’additive manufacturing, nota anche come produzione additiva o stampa 3D, costituisce un’alternativa ai metodi di produzione tradizionali basati sulla lavorazione meccanica del materiale ‘per sottrazione’: si tratta infatti di una tecnica di fabbricazione che prevede l’aggiunta del materiale strato dopo strato fino alla realizzazione dell’oggetto desiderato.

Un approccio innovativo

Il webinar COMSOL è un’occasione di approfondimento per esplorare l’approccio innovativo e gli strumenti offerti da COMSOL Multiphysics per la modellazione e l’ottimizzazione dei processi di additive manufacturing. I partecipanti scopriranno come utilizzare COMSOL per accoppiare meccanica strutturale, scambio di calore e deformazioni della geometria causate dall’aggiunta di ogni strato successivo di materiale. Verrà mostrato come il modello creato permetta di integrare anche la plasticità e il creep. I tecnici COMSOL mostreranno inoltre i vantaggi offerti da alcune funzionalità avanzate di COMSOL Multiphysics, quali l’interfaccia “Eventi” e le “Coppie d’Identità”.

La realizzazione dal vivo di un modello

Il webinar si concluderà con la realizzazione dal vivo di un modello. Ciascun partecipante potrà collegarsi alla piattaforma tramite qualsiasi dispositivo connesso a internet: avrà la possibilità di seguire il webinar, porre domande e interagire con i tecnici COMSOL senza lasciare la propria postazione. Chi non riuscisse a seguire il webinar in diretta potrà collegarsi successivamente sul sito web COMSOL per accedere alla versione registrata. Per informazioni e per registrarsi si può seguire questo link.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte