Il numero di luglio de Il Progettista Industriale è online!

Vi ricordiamo che il numero di luglio de Il progettista Industriale, dopo la distribuzione agli abbonati nel formato cartaceo, è online e scaricabile anche dalle app per iOs e Android (in fondo trovare le istruzioni per leggerlo).

Vi segnaliamo qualche contenuto che riteniamo particolarmente interessante, a partire dall’articolo di Andrea Bondi che fa il punto sui parchi eolici offshore: ci sono tutti i presupposti per ritenere che saranno la prossima sfida dirompente. Nella sezione dedicata alla stampa 3D professionale, Moreno Soppelsa invece fa il punto sui sistemi di manifattura additiva che utilizzano le tecnologie SLA (stereolitografia) e DLP per polimerizzare resine. Da leggere assolutamente anche l’approfondimento di Dario Braconi sugli attuatori idraulici, con le novità del settore e le tendenze. Corrado Guarino Lo Bianco si sofferma invece sui veicoli a guida autonoma che negli ambienti industriali si occupano di movimentare le merci nei magazzini automatizzati. Nella sezione Quaderni di progettazione, potrete leggere un contributo di Franco Concli dedicato alle saldature. Tra l’altro nel nostro sito, in questa pagina, potete trovare molti di questi “quaderni” in Pdf, scaricabili gratuitamente e consultabili online. Se invece siete interessati ai materiali innovativi, Carla Devecchi in questo numero si sofferma sui biomateriali. E molti altri articoli ancora :-).

 

PER SAPERNE DI PIÙ

Trovi il numero di luglio e tutti gli altri numeri de Il Progettista Industriale qui. Sfoglia gratuitamente le prime venti pagine di ogni rivista. Per leggerle tutte devi abbonarti. La versione digitale costa 40 euro all’anno (10 numeri), mentre quella cartacea costa 50 euro.

Preferisci acquistare un numero singolo da sfogliare su tablet o smartphone? Puoi scaricare gratuitamente l’App per dispositivi Apple o l’App per dispositivi Android. Pagherai solo 3,99 euro per ogni numero che deciderai di leggere.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),