Un sensore ambientale multifunzione per sistemi IoT

Omron Electronic Components Europe ha presentato un sensore ambientale multifunzione che consente ai progettisti di monitorare sette parametri utilizzando un unico modulo estremamente semplice da integrare. Progettato appositamente per i sistemi IoT autonomi, il nuovo sensore Omron 2JCIE-BL01 misura temperatura, umidità, luce, UVI, pressione barometrica, rumore e accelerazione.  Nonostante le sue dimensioni compatte, il modulo 2JCIE dispone di una propria memoria interna per la registrazione dei dati rilevati dall’ambiente circostante. Le potenziali applicazioni includono il monitoraggio e il controllo di spazi industriali e d’ufficio per rendere più confortevole l’ambiente di lavoro. Il modulo è adatto anche ad applicazioni domestiche e outdoor.

Le App per accedere ai dati

I dati acquisiti possono essere scaricati via Bluetooth (BTLE) tramite l’apposita applicazione gratuita scaricabile dall’ App Store Android / iOS / Windows, consentendo ai progettisti di accedere facilmente alle informazioni registrate. Il modulo ha un consumo energetico molto basso: per questo può essere alimentato con una normale batteria al litio a 3VDC per una durata di circa sei mesi, in base all’intervallo di misura impostato. Il nuovo sensore ambientale 2JCIE è compatibile con il cloud e non richiede hardware aggiuntivo. Per informare l’utente di eventuali letture anomale possono essere impostati dei valori di soglia su misura.

Attività del progettista semplificata

Commentando l’annuncio, Gabriele Fulco, European Product Marketing Manager di Omron Electronic Components Europe, ha dichiarato: “Questo sensore ambientale multifunzione semplifica l’attività del progettista poiché permette di implementare una vasta gamma di misurazioni usando un unico dispositivo. Offrendo numerose opzioni che possono essere adattate alle esigenze dell’utente, il 2JCIE consente di ridurre anche i tempi di sviluppo. Che sia utilizzato semplicemente per mantenere una temperatura ottimale nell’ambiente di lavoro o per garantire corretti livelli di umidità e illuminazione così da proteggere le opere esposte in un museo, il sensore consente di interpretare facilmente i dati che possono essere analizzati, memorizzati sul cloud e utilizzati per impostare i parametri e apportare le regolazioni in tempo reale”.

Le certificazioni

Certificato per tutte le normative e le direttive richieste in UE, Stati Uniti e Giappone, il 2JCIE è omologato dalla FCC e marcato CE. Grazie ad un ingombro di soli 46 x 39 x 15 mm e ad un peso di 16 grammi, il modulo può essere facilmente incorporato in qualsiasi sistema. Il collegamento BTLE ha una portata di circa 10m. Il sensore prevede una temperatura di esercizio compresa tra -10 e 60 gradi Celsius.  Le specifiche tecniche sono disponibili qui.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di