Una soluzione per test di affidabilità, rumorosità e vibrazioni

Siemens PLM Software presenta le nuove funzioni di LMS Test.LAB 17, la soluzione completa ed integrata per i test di affidabilità, rumorosità e vibrazioni che unisce l’acquisizione multicanale di dati ad alta velocità a strumenti di analisi e reporting. La nuova versione, disponibile da oggi, incrementerà produttività ed efficienza nei vari ambiti applicativi. Presente all’interno della suite Simcenter, LMS Test.Lab introduce nuove caratteristiche di produttività e metodi innovativi per ottenere in modo efficiente i risultati corretti dei test, al fine di progettare il miglior prodotto in diversi mercati ed applicazioni:

  • LMS Sound Camera, l’innovativo array digitale che localizza in tempo reale le sorgenti acustiche sugli oggetti, accelerando il processo di riduzione del rumore.
  • MLMM (Maximum Likelihood Modal Model), il nuovo ed avanzato estimatore di parametri modali, che utilizzerà un approccio iterativo per trovare parametri modali aventi il miglior fit con le FRF misurate.
  • Novità in LMS Test.Lab Signature Acquisition, gli add-in Single and Dual Plane Balancing offrono una soluzione completa per il bilanciamento delle macchine rotanti.

Per maggiori dettagli andate su questa pagina.

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),