MSC Software e Vires supportano formati standard e open source

MSC Software e Vires hanno annunciato oggi un ulteriore impegno nel supportare i formati standard e gli strumenti open source OpenDRIVE, OpenSCENARIO, e OpenCRG. Questi standard aperti sono già stati ampiamente adottati e, in risposta a questo, migliorati diligentemente in base alle necessità degli utenti e delle aziende che si occupano di simulazione. “Vorrei enfatizzare il fatto che continueremo a supportare questi standard così ché rimangano accessibili a tutti, indipendenti dall’azienda, gratuiti e non proprietari” ha detto Dominic Gallello, Presidente e CEO di MSC Software. “Riconosciamo l’importanza di questi standard liberi nel settore della simulazione, e abbiamo beneficiato a lungo dello standard OpenCRG per la rappresentazione digitale delle strade in Adams. Far leva sugli standard aperti OpenDRIVE, OpenSCENARIO, e OpenCRG ci consente di interagire in modo efficiente con una varietà di strumenti e processi, che sono di importanza critica per i nostri clienti.” “In quanto parte di una azienda molto più grande quale è MSC Software, l’importanza del nostro contributo nel mantenere e migliorare gli standard OpenDRIVE, OpenSCENARIO, e OpenCRG è cresciuta in modo sostanziale” afferma Marius Dupuis, Managing Director di VIRES. “MSC si è impegnata con VIRES per assicurarci di avere le risorse sufficienti per continuare questo lavoro fondamentale.”

Per maggiori informazioni: www.opendrive.org, www.openscenario.org, e www.opencrg.org

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),